Istruzione e formazione, dall’Europa un piano d’azione per integrare i migranti

La Commissione Ue propone un piano d’azione per l’integrazione dei cittadini dei Paesi terzi, puntando su istruzione e formazione.

Le politiche di asilo e di migrazione non bastano. Il vero problema è l’integrazione. Un’integrazione attualmente marginale, quella che riguarda i migranti; e a sostenerlo è l’Unione Europea. Serve anche una politica di integrazione e inclusione efficace, fondamentale anche per aiutare l’economia”, sostiene infatti la Commissione Ue nel suo piano d’azione per l’integrazione dei cittadini dei Paesi terzi. Un piano che indica la strada ai Governi affinché approfittino dei fondi europei per integrare chi arriva sui territori europei. Un piano che punta su istruzione e formazione: “Bisogna prestare particolare attenzione alla facilitazione del riconoscimento delle qualifiche e all’apprendimento linguistico”, riferisce la Commissione UE che insiste poi per il riconoscimento delle competenze e per la valorizzazione del contributo delle comunità di migranti, in particolare delle donne.

La Commissione collaborerà con datori di lavoro e parti sociali per promuovere l’integrazione sul mercato del lavoro; per sostenere l’imprenditorialità; per agevolare il riconoscimento e la valutazione delle competenze di ciascun migrante.

Leggi anche:

Una politica inclusiva a 30 grandi, che permetta l’accesso ai servizi sanitari e agli alloggi a
prezzi accessibili. Da dove arriveranno, quindi, i finanziamenti? Dal Fondo europeo di
sviluppo regionale; dal Fondo sociale europeo Plus; dal Fondo Asilo e migrazione; dal programma InvestEU. Proprio la Commissione europea ha proposto tempo fa uno stanziamento totale di 40,62 miliardi di euro nei prossimi sette anni da usare in programmi di accoglienza e asilo. Alcune associazioni hanno fatto però notare che “circa il 75% del bilancio Ue in materia di migrazione e asilo sarebbe destinato ai rimpatri, alla gestione delle frontiere e all’esternalizzazione dei controlli”. Un approccio non sufficiente e che va a discapito dell’asilo e dei programmi di integrazione all’interno degli Stati membri, fermi al 25% delle somme dedicate al capitolo di spesa.

Chiara Feleppa

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago