Cashback per acquisti di Natale con pagamenti elettronici: come ottenerlo

Il Governo ha varato un cashback, aggiuntivo rispetto a quelli di gennaio, per le spese di Natale. Coloro che effettueranno almeno dieci acquisti con mezzi di pagamento elettronico a dicembre potranno ricevere un rimborso pari al 10% del totale, per un massimo di 150 euro.

Il cashback sarà valido soltanto per gli acquisti effettuati fisicamente negli esercizi commerciali – meteoweek.com

A partire da dicembre gli italiani potranno usufruire di un cashback speciale per gli acquisti in vista del Natale. Il Governo, infatti, ha varato un rimborso, aggiuntivo rispetto alle attuali misure, pari al 10% delle spese per un massimo di 150 euro. Per ottenerlo sarà necessario effettuare almeno dieci pagamenti con carta di credito. Saranno validi soltanto quelli effettuati fisicamente presso gli esercizi commerciali. Esclusi, dunque, gli e-commerce.

Il provvedimento si inserisce nel piano anti-evasione per la quale il governo ha stanziato 3 miliardi per il 2021 e altrettanti per il 2022. Si tratterà, dunque, di un modo per incentivare gli acquisti – a sostegno degli esercenti che stanno vivendo una grave crisi economica a causa dell’emergenza Coronavirus – tramite pagamenti tracciabili. Gli acquisti che ogni anno vengono effettuati tramite contanti, infatti, sono ancora il 70%. L’Italia, da questo punto di vista, è molto indietro rispetto ad altri Paesi.

Come ottenere il cashback di Natale

Per ottenere il cashback per gli acquisti di Natale gli italiani dovranno soltanto scaricare l’app “Io” messa a disposizione dalla Pubblica amministrazione ed indicare il proprio numero di carta di credito. Quest’ultima verrà collegata alla piattaforma e, dunque, verranno registrati e conteggiati tutti i pagamenti effettuali presso gli esercenti. Al raggiungimento della soglia minima di dieci acquisti l’utente otterrà il rimborso.

Nel momento dell’iscrizione sarà necessario anche indicare il proprio Iban. Alla fine dell’anno corrente, infatti, il 10% del totale della spesa verrà direttamente versato nel conto corrente del richiedente. La cifra massima che potrà essere ottenuta è di 150 euro, per cui la soglia della spesa totale conteggiata è di 1500 euro. Nel caso in cui il consumatore spendesse soltanto 1000 euro, ad esempio, gliene tornerebbero indietro 100.


Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Leggi anche:


Il cashback di Natale, insieme agli altri piani di rimborso anti-evasione previsti tra la fine di quest’anno ed il prossimo, permetterà ai consumatori che utilizzano mezzi di pagamento elettronico di risparmiare fino ad un massimo di 3450 euro (150 euro di extracashback, 300 euro di cashback e 3000 euro di super cashback).

Chiara Ferrara

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago