Il bollettino del ministero della Salute di oggi 23 novembre, con i dati riguardanti l’epidemia di Covid-19 in Italia.
Il bollettino del ministero della Salute di oggi 23 novembre, dichiara 22.930 nuovi contagi. I decessi sono 630. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 148.945 tamponi, circa 40mila meno di ieri. Dai dati emerge inoltre una sostanziale stabilità del rapporto tra positivi individuati e tamponi effettuati: è al 15,3%% mentre domenica era al 15%.
Tornano a calare i ricoveri in terapia intensiva: secondo il bollettino del ministero della Salute sono 9 i nuovi ingressi nelle ultime 24 ore mentre ieri erano 43, per un totale arrivato a 3.810. Sale invece l’incremento dei pazienti ricoverati nei reparti ordinari degli ospedali: ad oggi ci sono 34.697 persone, con un incremento rispetto di 418, quasi il doppio di domenica (+216).
Il bollettino del ministero della Salute indica che a livello territoriale è ancora la Lombardia a far segnare il maggior incremento, con 5.289 casi in un giorno. Seguono Veneto (+2.540), Emilia Romana (+2.347), Lazio (+2.341) e Campania (+2.158). Aumenti a quattro cifre anche in Piemonte, Toscana e Sicilia
Il numero dei ricoverati nelle aree non critiche degli ospedali ha raggiunto in Veneto quota 2.280, mentre i pazienti in terapia intensiva sono 290. È quanto emerge dall’ultimo bollettino Covid emesso dalla Regione. Il report segnala 2.540 nuovi positivi nelle ultime 24 ore, dato che porta il totale nella regione a quota 73.727. I morti sono 37.
I nuovi casi positivi Covid registrati nelle ultime 24 ore in Toscana sono 1.323 a fronte di 10.551 tamponi molecolari e 1.182 test rapidi effettuati: è quanto rende noto su Facebook Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, in un post con una foto del personale sanitario dell’ospedale San Jacopo di Pistoia. Nella rilevazione di ieri i nuovi casi erano stati di 1.929 nuovi casi a fronte di 17.481 tamponi e 2.246 tamponi antigenici rapidi eseguiti. “Grazie dagli infermieri del San Jacopo di Pistoia – scrive Giani – a chi ogni giorno si impegna a fermare il contagio lavandosi le mani, mantenendo le distanze e usando sempre la mascherina. E grazie da parte mia a loro, donne e uomini, che con sacrificio salvano ogni giorno vite umane. Anche oggi facciamo la nostra parte. Toscana, avanti coraggio!”.
In calo nell’ultima giornata nelle Marche il numero di positivi e la percentuale dei positivi sul numero di tamponi che è stato piuttosto basso: sono stati 161 nel percorso nuove diagnosi, comunica il Servizio Sanità della Regione. Il totale di test eseguiti è di 1.239, 633 nel percorso nuove diagnosi e 606 nel percorso guariti; il rapporto tra numero di contagi e test è del 25,4% (29,5% il giorno precedente) considerate solo le nuove diagnosi e del 12,99% (16,1%) sul totale di tamponi. E’ ancora Ancona la provincia con il maggior numero di casi (90), seguita da Pesaro Urbino (28), Fermo (16), Ascoli Piceno (14), Macerata (12); un contagiato proveniente da fuori regione. Tra i casi 35 oggetti sintomatici ma anche contatti in setting domestico (43), contatti stretti di casi positivi (41), in setting lavorativo (10), in ambienti di vita/socialità (11), in setting assistenziale (2), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (5), screening percorso sanitario (5). Per altri 9 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche.
Sono 5 i decessi Covid nelle ultime 24 ore in Alto Adige. I laboratori dell’Azienda sanitaria hanno effettuato 1.468 tamponi e registrati 260 nuovi casi positivi; 333 persone sono ricoverate, altre 38 in terapia intensiva. Sopra la soglia dei 10.000 il numero di persone in isolamento domiciliare (10.060).
È molto alto il numero di vittime per il covid 19 che si è verificato nelle ultime 24 ore in Puglia. Molto ridotto invece il numero di test registrati, 3.869 , che hanno consentito di individuare 980 nuovi casi positivi: 404 in provincia di Bari, 66 in provincia di Brindisi, 187 nella provincia BAT, 168 in provincia di Foggia, 16 in provincia di Lecce,139 in provincia di Taranto, 3 residenti fuori regione, 3 casi di residenza non nota sono stati riclassificati ed attribuiti. Delle vittime, 20 sono in provincia di Bari, 18 in provincia di Foggia, 1 in provincia di Lecce, 1 in provincia di Taranto. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati 723.172 test, 11.288 sono i pazienti guariti e 31.979 sono i casi attualmente positivi.
Articolo in aggiornamento
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…