Alto Adige, Kompatscher: “Bene screening di massa, solo 1% positivi”

La campagna di screening con test rapidi in Alto Adige sta procedendo a gonfie vele. Si è già sottoposta al tampone il 38,8% della popolazione. Soltanto l’1% è risultato finora positivo al Covid-19.

La campagna di screening con i test rapidi in Alto Adige – meteoweek.com

In Alto Adige sono stati resi noti i primi dati rilevati nel corso della campagna di screening contro il Covid-19. Fino a ieri pomeriggio si è sottoposto al test rapido il 60,5% delle 350.000 persone che si aveva in programma di testare. Si tratta del 38,3% della popolazione totale della Regione. In queste ore le rilevazioni stanno proseguendo. Finora soltanto l’1% delle persone è risultato positivo (2.305 casi). I risultati consentono di porre in isolamento domiciliare coloro che hanno il virus e dunque arginare la sua diffusione.

Il governatore altoatesino Arno Kompatscher si è detto molto soddisfatto dei risultati. “Abbiamo registrato una grande partecipazione allo screening di massa, che va oltre alle
nostre aspettative. Si tratta di un grande segno di senso civico, di assunzione di responsabilità da parte dei cittadini, come anche di una espressione della volontà di assumere un ruolo attivo nella lotta contro la pandemia“, ha affermato. “L’1% può sembrare un dato basso, però è in linea con i risultati della Slovacchia e di altre regioni che hanno fatto uno screening di questo tipo“.

Arno Kompatscher, Presidente della Regione autonoma del Trentino-Alto Adige

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Leggi anche:


La campagna di screening, in questi giorni, ha permesso di rilevare per lo più casi di asintomatici. A seguito della valutazione dei dati si tornerà ad azioni mirate nei confronti di determinate fasce della popolazione dell’Alto Adige oppure, se necessario, in determinati Comuni in cui si registra un indice di contagio più elevato.

Intanto a partire da martedì ripartirà l’attività in presenza per i servizi alla prima infanzia, le scuole d’infanzia e le scuole elementari. L’obiettivo è di tornare alla normalità a partire dalle attività meno rischiose. Per il momento, tuttavia, lo sci dovrà attendere in concordanza con le disposizioni nazionali.

Chiara Ferrara

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago