Frontale contro un furgone: rimane incastrato, una morte tremenda - meteoweek
Alle 1130 di oggi, domenica 15 novembre lo schianto che non ha lasciato possibilità al motociclista morto sul colpo.
I vigili del fuoco sono intervenuti a Bolca, domenica 15 novembre per un incidente stradale in cui un motociclista ha perso tragicamente la vita. Nel comune di Vestenanova, per uno schianto tra un motociclista e un camioncino adibito al trasporto animali lo scontro è stato mortale.
Il tutto è accaduto sulla SP 17 nel centro abitato della frazione Veronese. Per cause ancora in fase di accertamento da parte dei Carabinieri, la moto di grossa cilindrata guidata da un 50enne e il camioncino si sono scontrati frontalmente, ad avere la peggio il motociclista che dopo l’urto è rimasto incastrato sotto l’avantreno del camioncino perdendo la vita. Inutili i soccorsi che non hanno potuto far altro che constatarne la morte.
I pompieri, giunti da Caldiero con un mezzo e 5 uomini, hanno lavorato per liberare ed estrarre il motociclista, sul posto anche personale sanitario e elisoccorso. Famiglia e amici si sono stretti intorno al dolore.
I dati sugli incidenti stradali sono ogni anno più allarmanti. Nel 2019 sono stati 172.183 con lesioni a persone in Italia, in lieve calo rispetto al 2018 (-0,2%), con 3.173 vittime (morti entro 30 giorni dall’evento) e 241.384 feriti (-0,6%). La buona notizia è che il numero delle vittime letali diminuisce rispetto al 2018 (-161, pari a -4,8%), per il secondo anno consecutivo dopo l’aumento registrato nel 2017, e si attesta sul livello minimo mai raggiunto nell’ultima decade.
Tra le vittime più frequenti della strada ci sono i ciclisti (253; +15,5%), seguiti dai i motociclisti (698; +1,6%); in diminuzione le altre categorie di utenti: pedoni (534; -12,7%), ciclomotoristi (88; -18,5%), occupanti di veicoli per il trasporto merci (137; -27,5%) e automobilisti (1.411; -0,8%). Il marcato aumento delle vittime tra i ciclisti, soprattutto su strade statali nell’abitato e fuori città, è associato anche a una crescita degli incidenti stradali che coinvolgono biciclette (+3,3%), a una sempre maggiore diffusione dell’uso del mezzo a due ruote per gli spostamenti, pari al 25% nel 2019, e all’aumento delle vendite di biciclette, nel 2019 il 7% in più rispetto al 2018.
LEGGI ANCHE:
Campania regione gialla per rischio sommosse, i numeri non tornano
Il DPCM di Conte uccide migliaia di attività nelle 4 regioni “rosse” d’Italia. Ecco come
Diminuiscono, nel 2019, anche nel 2020 il trend è in diminuzione, complice anche l’emergenza sanitaria e l’impossibilità di circolazione. Forte il calo registrato sulle autostrade (comprensive di tangenziali e raccordi autostradali), pari al 6,1% (310 vittime). Sulle strade urbane la diminuzione rispetto al 2018 è pari al 5,0% con 1.331 morti; una flessione più contenuta si registra, invece, sulle strade extraurbane (-4,4%; 1.532 vittime). Il dramma sulle strade comunque continua ad essere un incubo per tante famiglie che si vedono privati di molti componenti a causa degli incidenti che ogni giorno accadono. C’è bisogno di una nuova regolamentazione che aiuti a limitare ulteriormente le stragi stradali con divieti molto più ferrei.
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…