Isa Stoppi - Iside Bionda - meteoweek.com (Foto di Gian Paolo Barbieri)
È morta a Milano Isa Stoppi, musa di Richard Avedon e considerata la prima top model italiana, per tutti gli anni ’60 sulle cover delle più importanti riviste di moda.
Di una bellezza raffinata e algida, più nordica che italiana, Isa Stoppi dai capelli biondi e dagli occhi azzurrissimi divenne celebre quando nel 1962 rappresentò l’Italia al concorso di Miss Universo. Due anni dopo, fu il fotografo Gian Paolo Barbieri a lanciarla nel mondo della moda come racconta lui stesso a Vogue: “Era il ’64, allora a Milano non c’erano agenzie di modelle. Isa aveva già sfilato per Biki e Veneziani, ma soprattutto nel ’62 era stata scelta a rappresentare l’Italia – lei, dalla bellezza ben poco mediterranea – al concorso di Miss Universo.”
“Quando venne da me, giovanissima, aveva tracce di baby fat e portava la frangetta. Io le chiesi di dimagrire, per accentuare la spigolosità degli zigomi, poi con Pablo, noto visagista che collaborava con me, la portammo da Arden in via Montenapoleone: le facemmo ravvivare il tono di biondo e sparire la frangia. Tanto bastò a sprigionare tutto il suo magnetismo naturale“. Fu lui a immortalarla con il serpente in uno degli scatti più celebri della storia della moda, trasformandola nella “Iside bionda“.
“Intelligente, a differenza della maggior parte delle modelle, poco acculturate, aveva il dono di dare un tocco personale a tutto ciò che indossava, cosa anche questa molto rara” disse ancora Barbieri. Anche Richard Avedon, di cui fu la musa, fu rapito dalla sua bellezza e in particolare dai suoi occhi azzurri, definendola “la donna più bella del mondo, la modella con due laghi al posto degli occhi“. Fu anche il volto della maison Valentino, il cui socio storico, Giancarlo Giammetti, la ricorda come “una delle prime top model“.
Nata in Libia, da cui era fuggita, Isa Stoppi aveva vissuto nel piacentino prima di approdare a Milano che era diventata la sua città d’elezione e d’adozione. Vogue e Diana Vreeland fecero la sua fortuna, poi vennero le copertine dei magazine più importanti ma nel 1972, all’apice della carriera, Isa Stoppi decise di abbandonare il mondo della moda per sposare Gian Germano Giuliani, ex patron dell’azienda che produce il celebre amaro e che veniva già da un matrimonio con Bedy Moratti, figlia di Angelo e sorella di Massimo.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…