Covid, Voza: “In Pronto Soccorso giungono pazienti meno gravi, alcuni però peggiorano”[VIDEO]

Covid, Voza: “In Pronto Soccorso giungono pazienti meno gravi, alcuni però peggiorano”. Ma da qualche giorno si nota una flessione dei flussi che fa ben sperare

Antonio Voza-Meteoweek.com

Antonio Voza, responsabile di Medicina d’Urgenza Irccs Humanitas di Milano, in un’intervista a La7 spiega la situazione Covid in Pronto Soccorso. In merito alla questione sul fatto che sia vero o meno che in quell’ospedale arrivi tanta gente che può essere curata a casa, Voza ribatte che “è corretto che rispetto alla prima ondata abbiamo dei pazienti che hanno una complessità sicuramente minore. C’è però da dire che questi pazienti, però, nelle 48-72 ore successive possono avere un peggioramento repentino e possono avere bisogno anche di un supporto ventilatorio. Quindi la gestione domiciliari di questi pazienti è molto borderline”. 

Alla domanda su quale sia la situazione attuale del Pronto Soccorso, Voza spiega che “I flussi sono ancora alti in Pronto Soccorso, la pressione è alta. Stiamo vedendo da qualche giorno una iniziale deflessione della curva e questo è sicuramente importante. La pandemia ci ha insegnato che l’andamento è molto fluido, molto dinamico, quindi prima di dire che siamo in fase di deflessione c’è bisogno di qualche giorno per avere questo tipo di conferma. Se così fosse, nelle prossime 2 settimane sia l’ospedale e sia il Pronto Soccorso dovrebbero cominciare ad avere un netto giovamento e una decompressione”. 

Leggi anche:—>Covid, tamponi gratis per i poveri in Vaticano: ecco come funziona

Leggi anche:—>Morto per Covid Gianni Berardinello, fornaio che donava pane ai poveri durante lockdown

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Nelle precedenti 3 settimane l’andamento dei flussi è stato rapido e costante. Da qualche giorno c’è una sorta di plateu di accessi in Pronto Soccorso, un’iniziale dato favorevole”, prosegue Voza. In merito a un’eventuale stretta maggiore, il medico esprime il suo pensiero:”Tutti dovrebbero fare il loro lavoro, noi facciamo il nostro lavoro e se lo facciamo in collaborazione con i cittadini e i cittadini hanno un comportamento consapevole e socialmente responsabile, tutti ne gioiamo, è indubbio. Se vi saranno necessarie ulteriori restrizioni lo deciderà il Governo, non certo noi. Sicuramente sta iniziando a esserci una responsabilità maggiore. Essendo la prima cartina di tornasole, lo stiamo vedendo da qualche giorno a questa parte. Se i dati sono consolidati, saremo i primi a esserne contenti”. 

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago