I Pooh perché si chiamano così? Il retroscena curioso

Pochi giorni fa il mondo della musica italiana è stato colpito dalla morte di Stefano D’Orazio. Quale modo migliore di ricordarlo se non ripercorrendo alcuni passi della sua amata band.

Stefano D’Orazio ci ha lasciati all’età di 72 anni a causa di alcune complicazioni dovute alla Covid-19. Il musicista è stato celebrato attraverso un funerale tenutosi a Piazza del Popolo nella chiesetta degli Artisti.

Il percorso della band

I Pooh sono stati una delle band di più grande successo in Italia e a detta di esperti e non, hanno scritto la storia della musica leggera Italiana. Nel corso della loro carriera prima di arrivare al successo hanno dovuto superare svariati step e fare molti anni di gavetta. Inoltre nel corso del tempo si sono spesso trovati a cambiare formazione. Infatti la formazione iniziale vedeva: il batterista Valerio Negrini, il chitarrista Mauro Bertoli, Vittorio Costa (voce), Giancarlo Cantelli (basso) e Bruno Barraco (chitarra ritmica e tastiere). I Pooh hanno ottenuto il primo contratto nel 1966 e hanno raggiunto l’apice del successo con la formazione che poi ha segnato la storia della musica nello stivale: Roby Facchinetti (tastiere), Dodi Battaglia (chitarra), Red Canzian (basso) e Stefano D’Orazio (batteria e, occasionalmente, flauto). Ma da dove nasce il nome della band?

LEGGI ANCHE—>Pooh, perché Stefano D’Orazio li lasció? Il motivo

LEGGI ANCHE—>Pooh, perchè si sono sciolti? La rivelazione dolorosa di Facchinetti

Perché i Pooh si chiamano così

Inizialmente il nome del gruppo era diverso infatti i musicisti avevano optato per Jaguars. Ma dopo la firma sul primo contratto la segretaria del discografico Armando Sciascia, Aliki Andris, notò che il nome era già utilizzato da un altro gruppo di musicisti. Motivo per cui propose di cambiarlo. La donna aveva origini inglesi ed era cresciuta con le storie Alan Alexander Milne creatore del famosissimo orsacchiotto Winnie the Pooh. Così propose alla band di chiamarsi Pooh, visto che il personaggio non era ancora così diffuso in Italia e che il nome suonava decisamente bene. Questa intuizione portò parecchia fortuna al gruppo di musicisti che oggi tutti conosciamo.

Edoardo Coco

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago