Covid, una ricerca spiega perché si perdono i capelli

Covid, una ricerca spiega perché si perdono i capelli. Uno studio ha riscontrato una componente psicologica

Covid, una ricerca spiega perché si perdono i capelli-Meteoweek.com

Il Coronavirus lascia spesso pesanti conseguenze sulla salute dei pazienti e tra questi potrebbe manifestarsi anche la caduta dei capelli. Secondo una ricerca in merito, diverse persone che si sono ammalate di Covid 19 hanno perso anche parecchi capelli. La ragione potrebbe essere attribuita non solo allo stato fisico di salute, ma soprattutto psicologico del paziente.

Più del 30% delle persone che contraggono l’infezione da Covid-19 riporta una copiosa caduta di capelli. Sul piano psicologico. questo aggrava le conseguenze del Coronavirus”, afferma la professoressa Bianca Maria Piraccini, direttrice Scuola Specializzazione Dermatologia e Venereologia dell’Università degli studi di Bologna, in un colloquio con La Stampa.

Covid e caduta capelli, le ipotesi dei medici

Covid 19-Meteoweek.com

La dottoressa e un team di esperti hanno studiato con attenzione il suddetto fenomeno in pazienti positivi al Coronavirus e hanno riscontrato che “dal mese di aprile in poi, tanti scienziati esperti di capelli di tutto il mondo hanno iniziato a visitare pazienti che riportavano la comparsa di una importante caduta di capelli, insorta dopo 1-3 mesi dall’infezione da COVID-19“.

Leggi anche:—>Mistero su cacciatore trovato morto in un bosco: ferito con arma da fuoco sotto ascella, Procura indaga

Leggi anche:—>Covid, sospeso test vaccino Biotech per “grave incidente su volontario”

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

La caduta dei capelli è abbondante e si verifica soprattutto durante il lavaggio e durante il giorno. Le statistiche mostrano come i pazienti perdano dai 200 ai 300 capelli al giorno, soprattutto i giovani. Tuttavia, non sarebbe un fenomeno irreversibile. I tipi di caduta di capelli sono due: la più rara avviene durante il picco del virus, quando si manifestano i sintomi, e l’altra, più frequente, avviene 2-3 mesi dopo la guarigione. Ma quali sono le cause? Ebbene, le cause sarebbero diverse: “la sofferenza sistemica dell’organismo durante l’infezione (febbre alta, ipossia), i farmaci assunti (eparina, antivirali), la perdita di peso e tante altre comorbidità legate al periodo infettivo“.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago