I bambini delle scuole elementari devono indossare la mascherina anche al banco - meteoweek.com
I bambini a partire dai 6 anni dovranno indossare la mascherina nelle scuole elementari: sarà concesso toglierla soltanto per mangiare, bere e suonare. Lo ha ribadito una nota del Ministero dell’Istruzione.
Il nuovo dpcm del Premier Giuseppe Conte prevede il massimo rispetto delle norme per contrastare la diffusione del Covid-19, anche tra i più piccoli. Per questa ragione nelle scuole di ogni grado, che non sono passate alla didattica a distanza, gli alunni dovranno mantenere il distanziamento sociale e indossare i dispositivi di protezione anche al banco. Il provvedimento riguarda, in particolare, le scuole elementari, aperte in tutto il territorio nazionale, e vale per i bambini a partire dai 6 anni. Lo ha ribadito il Ministero dell’Istruzione attraverso una nota.
Il capo dipartimento del Ministero dell’Istruzione, Marco Bruschi, ha inviato una circolare ai dirigenti scolastici degli istituti primari e secondari di primo grado al fine di ribadire le corrette norme da attuare per evitare la diffusione del Covid-19 in aula. “A partire dalla scuola primaria la mascherina dovrà essere indossata sempre da chiunque sia presente a scuola durante la permanenza nei locali scolastici e nelle pertinenze anche quanto gli alunni sono seduti al banco e indipendentemente dalle condizioni di distanza previste dai precedenti protocolli (1 metro tra le rime buccali), salvo che per i bambini di età inferiore ai 6 anni e per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina“, si legge nel testo.
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
I bambini avranno la possibilità di togliere il dispositivo di protezione soltanto in quei casi in cui non è possibile fare altrimenti. “È possibile abbassare la mascherina naturalmente per bere, per i momenti della mensa e della merenda“, recita la circolare. Una necessità particolare si manifesta anche per quelle classi che effettuano lezioni di musica con eventuali esercitazioni. In caso di attività musicale con strumenti a fiato e del canto, infatti, i bambini potranno abbassare a turno la mascherina in occasione della singola esecuzione. Per quanto riguarda le attività di educazione fisica, invece, il Ministero dell’Istruzione provvederà in seguito a definire le misure di restrizione da seguire.
Infine, un’ultima precisazione contenuta nella nota riguarda i bambini delle sezioni della scuola primaria a tempo pieno e della scuola secondaria di primo grado a tempo prolungato. Essi dovranno provvedere alla sostituzione della mascherina di tipo chirurgico a metà giornata, per garantirne l’efficienza. Il Ministero dell’Istruzione, per questa ragione, sta provvedendo alla fornitura delle risorse necessarie.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…