Sono 2.430 i migranti che nei primi sei giorni d’inizio novembre sono giunti a Lampedusa. In poco meno di una settimana si sono registrati diversi sbarchi e approdi direttamente sulla terraferma, come accaduto a luglio e agosto.
Nello stesso arco temporale, con il coordinamento della Prefettura di Agrigento, le forze dell’ordine sono riuscite a trasferire dall’hotspot di contrada Imbriacola 1.221 persone che sono state imbarcate sulle navi quarantena o spostate in centri d’accoglienza della Sicilia.
LEGGI ANCHE:
Ieri sera, all’hotspot si contavano 1.209 ospiti: uomini, donne e bambini che non appena riceveranno l’esito del tampone rapido per il Covid e verranno identificati potranno essere spostati. Durante la notte, con i nuovi sbarchi, il numero delle presenze è aumentato. Al lavoro cnon soltanto i soccorritori, ma anche medici e personale sanitario che si occupano di sottoporre a tampone i migranti e i poliziotti che effettuano il fotosegnalamento e il rilievo delle impronte digitali per identificare chi arriva.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…