Il Covid mette il carbone nella calza della Befana: niente fiera a Piazza Navona

Il Campidoglio ha annunciato che il noto mercato della Befana a Piazza Navona non si terrà. La tradizionale manifestazione avrebbe avuto luogo dal 1 dicembre al 6 gennaio.

Quest’anno non si vedranno immagini di questo tipo – meteoweek.com

Potrebbe essere un Natale e una Epifania più amara per i cittadini di Roma. Se non altro per una decisione che è stata resa ufficiale nelle scorse ore dai vertici del Campidoglio, in primis dal sindaco Virginia Raggi. Non si svolgerà, in questo 2020 sempre più triste e nefasto, la tradizionale fiera della Befana, in programma ogni anno a Piazza Navona. L’annuncio è arrivato proprio dal Comune capitolino in queste ore, proprio in virtù delle norme che sono in vigore sul territorio nazionale dalla giornata di ieri, a proposito della suddivisione dell’Italia in tre zone a gravità differenziata.

Nonostante il Lazio rientri tra le quattordici regioni in zona gialla – la più tenue tra le tre – non ci sono i presupposti per lo svolgimento della manifestazione di Piazza Navona. Oltre all’attuazione delle disposizioni sanitarie nazionali per il contenimento dei contagi, è arrivata la richiesta di 33 operatori titolari di concessione per l’annullamento della fiera. Così si è agito in conformità al Dpcm del 3 novembre scorso, dove si legge il divieto di organizzare sagre e manifestazioni fieristiche di ogni genere.

La decisione è stata firmata dal sindaco Raggi – meteoweek.com

Leggi anche -> Ricoveri per Covid, 10 regioni superano soglia critica

Leggi anche -> Covid, il presidente della Regione Lazio: ordinanza per 5310 posti letto

A questo si aggiunga anche il prolungamento dello stato di emergenza sanitaria nazionale disposto dal Governo fino al 31 gennaio 2021. Dunque i grandi e piccini della Capitale, che erano soliti frequentare ogni anno Piazza Navona per la fiera della Befana, quest’anno dovranno farne a meno. Ricordiamo che la manifestazione era in programma per le strade di Roma dal 1° dicembre al 6 gennaio prossimi. Ma sono venuti a galla ulteriori problemi, che di fatto hanno reso impossibili i lavori in programma e la messa in moto della macchina organizzativa.

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Stiamo parlando dell’adozione delle prescrizioni anti-covid in fatto di contingentamento dei flussi di visitatori, assembramenti in coda e soste ridotte davanti ai banchi. Inoltre si è aggiunto, come abbiamo accennato, anche un problema non di poco conto ai danni degli operatori che avrebbero dovuto ottenere gli stand espositori. Questi, infatti, hanno segnalato e comunicato l’impossibilità di approvvigionarsi dai fornitori dei prodotti da vendere. Dunque la fiera della Befana di Piazza Navona, per quest’anno, non s’aveva proprio da fare.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago