Dpcm, via regioni “verdi”: perché sono divise in gialle, arancioni e rosse

Dpcm, via regioni “verdi”: perché sono divise in gialle, arancioni e rosse. Ecco come cambiano le cose da zona a zona

Dpcm, via regioni “verdi”: perché sono divise in gialle, arancioni e rosse-Meteoweek.com

Il nostro Paese, secondo il nuovo Dpcm, è suddiviso in regioni gialle, arancioni o rosse. Come non verdi, come si diceva inizialmente? Il motivo è semplice. Secondo quanto hanno confermato gli addetti ai lavori all’Adnkronos, la ragione sta nel fatto che “l’emergenza c’è e nessuna area è esclusa“.

Ergo giallo, arancione e rosso saranno i colori di riferimento per identificare le misure che adottate per contrastare l’emergenza Covid.

Nuovo Dpcm, le regole da rispettare a seconda del colore di riferimento

Giuseppe Conte-GettyImages

Secondo quanto stabilisce l’ultimo dpcm Conte, nelle regioni rosse saranno chiusi tutte le attività commerciali tranne se essenziali. Tuttavia, si salvano dalla chiusura barbieri e parrucchieri. Per seconda e terza media è prevista la didattica a distanza. Vietati spostamenti se non per motivi di salute o lavoro o per portare figli a scuola. Attività sportiva solo all’aperto, da soli e nei pressi della propria casa. Aperte le fabbriche.

Leggi anche:—>Vaccino Covid Modena, fase 3 sperimentazione: si cercano 300 volontari

Leggi anche:—>Carabiniere travolto mentre rileva un incidente, è grave

Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek

Per ciò che concerne le zone arancioni, saranno chiusi tutto il giorno solo i ristoranti e la Dad sarà impiegata solo per le scuole superiori. Vietati gli spostamenti fuori regione. Si potranno effettuare spostamenti, purché nel proprio comune di domicilio o residenza.

Infine nelle zone gialle, didattica a distanza al 100% per tutti i licei e istituti professionali, chiusura nei giorni festivi e prefestivi di centri commerciali. Chiuderanno anche sale giochi e bingo, nonché gli spazi dedicati a tali attività nei tabaccai. Chiudono anche musei e mostre. Per quanto riguarda i trasporti pubblici, capienza massima al 50%. Il coprifuoco comincerà alle ore 22 per protrarsi fino alle 5 del mattino seguente. In questa fascia oraria sarà necessario giustificare i propri spostamenti.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago