Il bollettino del ministero della Salute di oggi 3 novembre, con l’aggiornamento riguardante i dati dell’epidemia da Covid-19 in Italia.
Il bollettino del ministero della Salute di oggi 3 novembre, ha dichiarato 28.244 nuovi positivi, con 182.287 tamponi, i decessi sono stati 353.
I medici del Piemonte hanno parlato di ‘situazione fuori controllo‘, il Piemonte è la regione con l’indice di Rt più alto. L’epidemia prosegue nella sua drammatica corsa, l’Italia sta provando ad arginare l’emergenza con l’aiuto dell’esercito in alcune zone. Purtroppo le conseguenze, oltre a quelle legate alla salute, sono anche gravi e strettamente economiche. Luoghi storici sono costretti ad abbassare le saracinesche, accade a Venezia, dove importanti Caffè, non hanno altra alternativa che chiudere.
I pazienti ricoverati con sintomi sono 21.114, mentre i malati più gravi in terapia intensiva sono 2.225. Mentre il tasso di positività è intorno al 15% (precisamente 15,49%): vuol dire che su 100 tamponi eseguiti 15 sono risultati positivi; ieri era di circa il 16% (precisamente 16,39%).
Aumentano le vittime, mai così tante durante la seconda ondata: per vedere un numero simile di decessi — sopra i 300 — bisogna andare indietro al 6 maggio (erano 369), durante i primi giorni della Fase 2.
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore, mentre la percentuale rappresenta l’incremento rispetto al giorno precedente, calcolata sul totale regionale.
Lombardia 216.433 (+6.804, +3,3%; ieri +5.278)
Emilia-Romagna 61.158** (+1.912, +3,2%; ieri +1.652)
Piemonte 77.832 (+3.169, +4,2%; ieri +2.003)
Veneto 63.095 (+2.298, +3,8%; ieri +1.544)
Marche 15.608 (+431, +2,8%; ieri +373)
Liguria 30.995 (+1.052, +3,5%; ieri +599)
Campania 65.432 (+2.971, +4,8%; ieri +2.861)
Toscana 50.987*** (+2.336, +4,8%; ieri +2.009)
Sicilia 24.925 (+1.048, +4,4%; ieri +1.024)
Lazio 52.841 (+2.209, +4,4%; ieri +1.859)
Friuli-Venezia Giulia 11.828 (+366, +3,2%; ieri +218)
Abruzzo 12.120 (+601, +5,2%; ieri +478)
Puglia 21.091 (+1.163, +5,8%; ieri +626)
Umbria 11.560 (+420, +3,8%; ieri +193)
Bolzano 9.848 (+495, +5,3%; ieri +437)
Calabria 5.830 (+266, +4,8%; ieri +254)
Sardegna 10.456 (+302, +3%; ieri +324)
Valle d’Aosta 3.591 (+94, +2,7%; ieri +122)
Trento 9.647 (+112, +1,2%; ieri +187)
Molise 1.990 (+93, +4,9%; ieri +101)
Basilicata 2.562 (+102, +4,2%; ieri +111)
Il dato fornito qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei morti totali dall’inizio della pandemia. La variazione indica il numero dei nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 17.752 (+117; ieri +46)
Emilia-Romagna 4.687 (+23; ieri +17)
Piemonte 4.444 (+29; ieri +21)
Veneto 2.458 (+31; ieri +9)
Marche 1.031 (+6; ieri +4)
Liguria 1.810 (+20; ieri +9)
Campania 724 (+24; ieri +24)
Toscana 1.403 (+16; ieri +24)
Sicilia 550 (+14; ieri +18)
Lazio 1.275 (+21; ieri +23)
Friuli-Venezia Giulia 411 (+8; ieri +5)
Abruzzo 564 (+8; ieri +2)
Puglia 753 (+13; ieri +9)
Umbria 148 (+8; ieri +5)
Bolzano 320 (+1; ieri +4)
Calabria 121 (+3; ieri +1)
Sardegna 239 (+4; ieri +1)
Valle d’Aosta 180 (+1; ieri +5)
Trento 447 (+3; ieri +3)
Molise 41 (nessun nuovo decesso; ieri +1)
Basilicata 54 (+3; ieri +2)
*Il dato non corrisponde esattamente alla differenza dei casi totali odierni con quelli del giorno precedente per via di un ricalcolo dell’Emilia-Romagna (vedi nota successiva).
** La Regione Emilia Romagna comunica che in seguito a verifica sui dati sono stati eliminati 3 casi in quanto giudicati non casi COVID-19.
***La Regione Toscana comunica che un problema tecnico al sistema informativo della prevenzione ha determinato problemi di estrazione a scapito della completa attribuzione delle province. Nei dati di oggi vi sono quindi 373 nuovi casi con provincia.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…