Abbiamo raccolto le impressioni e le emozioni dei milanesi durante il primo sabato sera di coprifuoco: misura forse necessaria, ma il prezzo da pagare è altissimo.
Coprifuoco rispettato, chiusure puntuali, rientri alle abitazioni tutto sommato rapidi e rispettosi delle indicazioni: il primo sabato sera di “mini lockdown” a Milano è andato tutto sommato bene. Certo la città che si svuota, le strade di nuovo deserte in orari in cui di solito c’è ancora vita, non possono non ricordare i tristi giorni del lockdown totale di marzo e aprile. Come stanno vivendo i milanesi questa situazione, questo ritorno alla “anormalità”? Non bene, è ovvio: ma i motivi sono vari e diversi. C’eravamo, durante il primo sabato di coprifuoco, che dopo il nuovo Dpcm è diventato, almeno per un mese, l’ultimo sabato sera in cui si è potuto uscire. Da domani, infatti, locali, bar e ristoranti chiuderanno alle 18. Nel video il servizio di Agnese Peccianti.
LEGGI ANCHE:
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…