Coronavirus, coprifuoco anche in Piemonte: "Regole più rigide" - meteoweek
Coprifuoco anche in Piemonte, Cirio: “l’aumento del contagio degli ultimi giorni impone regole più rigide”.
Il Presidente della regione Piemonte, Alberto Cirio, si è adeguato a Lombardia, Lazio e Campania applicando il coprifuoco. Il Piemonte chiude nel fine settimana i centri commerciali. Il presidente della Regione ha spiegato che saranno chiusi i centri commerciali non alimentari su tutto il territorio regionale: “Teniamo aperti solo alimentari e farmacie, i generi di prima necessità”. La misura ricalca quanto prevedrà anche l’ordinanza del governatore Attilio Fontana in Lombardia, dove oltre al coprifuoco dalle 23 alle 5 sarà prevista anche la chiusura dei centri commerciali nel weekend. In Piemonte invece è prevista un ulteriore provvedimento all’interno della nuova ordinanza: metà delle lezioni per gli alunni delle scuole superiori si svolgeranno a distanza a partire da lunedì 26 ottobre.“Sono misure dolorose, ma condivise – spiega il presidente Cirio –, perche’ l’aumento del contagio degli ultimi giorni impone regole piu’ rigide. Servono misure di contenimento modulate sull’evolversi dell’epidemia”. “Il sistema sanitario regionale piemontese e tutto il personale stanno facendo il massimo. ll potenziamento dei posti letto, delle terapie intensive e dei laboratori ci permette di combattere questa battaglia con maggior forza, ma ma servono comunque misure di contenimento modulate sull’evolversi dell’epidemia”, aggiunge il governatore Cirio.
Leggi anche -> “C’è il Covid, niente chemio”: così è morta Kelly Smith
Leggi anche -> Covid, tutti positivi i carabinieri in servizio nella zona rossa di Mezzojuso
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
La didattica a distanza, ha spiegato Cirio, sarà “per quei ragazzi che si può prevedere siano a casa da soli, per i quali la didattica a distanza è qualcosa che possono seguire senza essere danneggiati nel loro percorso. La scuola in presenza va garantita, le scuole in Piemonte sono aperte dall’infanzia, a elementari, medie e primo anno delle superiori. Per gli ultimi anni abbiamo preso una decisione perché non possiamo far finta di non vedere quello che succede. Il trasporto pubblico per la scuola ammassa i ragazzi. A scuola sono in sicurezza, ma quando escono o arrivano no. Bisognava intervenire. Da lunedì per gli ultimi quattro anni delle superiori si farà metà didattica in presenza e metà a distanza, alternata, alleggerendo il trasporto pubblico potenzialmente di 70mila unità al giorno”. Queste misure basteranno a evitare un lockdown completo “se saremo bravi, se ce lo saremo meritato anche con il nostro comportamento personale”. I casi di persone finora risultate positive in Piemonte sono 51.700 (+2032 rispetto a ieri) di cui 1036 (51%) sono asintomatici. Dei 2032 casi: 628 screening, 817 contatti di caso, 587 con indagine in corso. Ambito: 293 RSA/Strutture Socio-Assistenziali, 273 scolastico, 1466 popolazione generale. I casi importati sono 6. La suddivisione complessiva su base provinciale diventa: 5435 Alessandria, 2671 Asti, 1655 Biella, 6037 Cuneo, 4616 Novara, 26.869 Torino, 2060 Vercelli, 1528 Verbano-Cusio-Ossola, oltre a 386 residenti fuori regione, ma in carico alle strutture sanitarie piemontesi. Il resto non ha un’attribuzione precisa.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…