Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 22 ottobre, mostra un nuovo aumento di contagi e di morti. Il virus non da tregua all’Italia.
Il bollettino del ministero della Salute di oggi, 22 ottobre, vede un nuovo incremento di casi, i positivi sono infatti 16.079, i decessi 136.
I tamponi di oggi sono 170.392, ovvero 7.456 in meno rispetto a ieri quando erano stati 177.848. Mentre il tasso di positività è intorno al 9% (precisamente 9,4%): vuol dire che su 100 tamponi eseguiti 9 sono risultati positivi, come ieri quando era del 9% (precisamente 8,5%).
Nuovo record assoluto di contagi in 24 ore, è il dato più alto di sempre, sopra quota 15 mila per il secondo giorno consecutivo. Sono numeri mai registrati durante la prima ondata, con molti più tamponi rispetto a quelli di marzo-aprile. La situazione è preoccupante, ma è comunque diversa da quella registrata durante il lockdown, perché non abbiamo gli ospedali al collasso come di quel periodo: non ci sono 4 mila malati in terapia intensiva. I pazienti ricoverati con sintomi sono 9.694, mentre i malati più gravi in terapia intensiva sono 992.
La curva epidemica non accenna a frenare. Alcune regioni sono particolarmente in difficoltà, sopra a tutte la Lombardia, già in allarme a causa dei reparti degli ospedali al collasso e alle difficoltà ben note per via dell’impossibilità di attivare il contact tracing. La Regione più colpita è appunto la Lombardia con 4.125 contagi, record per il decimo giorno di fila. Seguita sopra la soglia dei mille casi da: Piemonte (+1.550), Campania (+1.541), Veneto (+1.325), Lazio (+1.251) e Toscana (+1.145).
LEGGI ANCHE:
Il dato fornito nell’elenco qui sotto e suddiviso per Regione, è quello dei casi totali (numero di persone trovate positive dall’inizio dell’epidemia: include morti e guariti). La variazione indica il numero dei nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 138.729 (+4.125, +3,1%; ieri +4.125)
Emilia-Romagna 43.477 (+889, +2,1%; ieri +671)
Piemonte 49.668(+1.550, +3,2%; ieri +1.799)
Veneto 39.590 (+1.325, +3,5%; ieri +1.422)
Marche 10.192 (+321, +3,2%; ieri +226)
Liguria 20.581 (+690, +3,5%; ieri +546)
Campania 32.025 (+1.541, +5,1%; ieri +1.760)
Toscana 26.611 (+1.145, +4,5%; ieri +866)
Sicilia 14.586 (+796, +5,8%; ieri +562)
Lazio 29.621 (+1.251, +4,4%; ieri +1.219)
Friuli-Venezia Giulia 7.075 (+220, +3,2%; ieri +219)
Abruzzo 7.091 (+306, +4,5%; ieri +252)
Puglia 12.810 (+485, +3,9%; ieri +324)
Umbria 5.860 (+407, +7,5%; ieri +350)
Bolzano 5.549 (+247, +4,7%; ieri +189)
Calabria 3.286 (+187, +6%; ieri +136)
Sardegna 6.886 (+243, +3,7%; ieri +167)
Valle d’Aosta 2.219 (+87, +4,1%; ieri +111)
Trento 7.319 (+153, +2,1%; ieri +148)
Molise 1.070 (+28, +2,7%; ieri +22)
Basilicata 1.481 (+83, +5,9%; ieri +85)
*La Regione Abruzzo ha comunicato il seguente ricalcolo: dal totale dei positivi è stato sottratto un caso dei giorni passati, in quanto nominativo duplicato (conteggiato due volte).
LEGGI ANCHE:
Il dato fornito nell’elenco qui sotto, e suddiviso per Regione, è quello dei morti totali dall’inizio della pandemia. La variazione indica il numero dei nuovi decessi registrati nelle ultime 24 ore.
Lombardia 17.152 (+29, ieri +20)
Emilia-Romagna 4.537 (+6, ieri +8)
Piemonte 4.227 (+11, ieri +7)
Veneto 2.301 (+19, ieri +14)
Marche 998 (+1, ieri +1)
Liguria 1.673 (+17, ieri +9)
Campania 551 (+6, ieri +11)
Toscana 1.229 (+8, ieri +13)
Sicilia 397 (+8, ieri +11)
Lazio 1.070 (+16, ieri +16)
Friuli-Venezia Giulia 368 (+1, ieri +1)
Abruzzo 501 (+1, ieri +5)
Puglia 645 (+1, ieri +2)
Umbria 97 (+2, ieri +2)
Bolzano 296 (nessun nuovo decesso, ieri +1)
Calabria 105 (nessun nuovo decesso, ieri +1)
Sardegna 181 (+1, ieri +3)
Valle d’Aosta 149 (+3, non c’erano decessi dal 19 giugno)
Trento 423 (+3, ieri +2)
Molise 26 (ieri nessun nuovo decesso per il dodicesimo giorno di fila)
Basilicata 42 (+3, ieri nessun nuovo decesso)
*La Regione Abruzzo comunica il seguente ricalcolo: dal totale dei positivi è stato sottratto un caso dei giorni passati, in quanto nominativo duplicato (conteggiato due volte).
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…