Il nuovo Dpcm del governo limita l’attività di bar e locali – e di conseguenza la “movida” – nel tentativo di arginare il contagio. Come si organizza chi gestisce una attività?
“E’ necessario limitare, mi rendo conto. Ma ho paura che, con questo clima, la gente decida proprio di non uscire”: sono le preoccupazioni del titolare di un locale a Palermo. Ma in realtà questo è il pensiero di una intera categoria di imprenditori e lavoratori: i bar, i locali, i ristoranti, i pub che fatturano prevalentemente la sera e che guadagnano dalla “movida” sono tra le attività che maggiormente rischiano di perdere lavoro. Il problema non è solo per le limitazioni orarie imposte: è il “clima emotivo”, la paura, il timore di uscire di casa che preoccupa. Gli effetti del Dpcm già sono visibili, sopratutto nelle città. Nel servizio di David La Cara, la situazione a Palermo.
LEGGI ANCHE -> Decreti sicurezza: cosa ne pensano gli italiani [VIDEO]
LEGGI QUI -> Gentiloni: “La crisi non è alle spalle, la ripresa rallenta. Rischio doppia recessione”
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…