Premio per chi ha pagato le tasse durante l’emergenza: ecco come richiederlo

Tasse bloccate durante la pandemia. Ma c’è anche chi le ha pagate lo stesso: ed è a loro che è previsto un riconoscimento pubblico, previsto dall’articolo 71 proprio del decreto Cura Italia

Premio per chi ha pagato le tasse durante l’emergenza sanitaria – meteoweek.com

In questi mesi di emergenza, in particolare durante il lockdown, il Governo con i decreti Cura Italia, Liquidità e Rilancio, aveva sospeso il pagamento delle tasse, per dare respiro a chi per colpa del Covid era in ristrettezze economiche. Ma c’è anche chi le tasse le ha pagate lo stesso: ed è a loro che è previsto un riconoscimento pubblico, previsto dall’articolo 71 proprio del decreto Cura Italia.

Si tratta della menzione di ‘contribuente solidale’, un riconoscimento dello Stato ai contribuenti che pur potendo rinviare il pagamento delle tasse le hanno invece volontariamente pagate. Da questi cittadini un atto di fede e generosità. “E’ venuto un sostegno importante alla tenuta dell’economia italiana – si legge sul sito del Ministero dell’Economia – È anche grazie alla loro scelta che il Paese può ora guardare con fiducia all’uscita dalla crisi e alla ripresa nazionale. Sul sito istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze sarà pubblicato un elenco dei “contribuenti solidali”. Cliccando qui in basso si potrà accedere alla nota del ministero e alle modalità di consultazione della graduatoria definitiva.

https://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/comunicati/2020/Contribuenti-solidali-un-riconoscimento-pubblico-a-chi-durante-il-Covid-ha-pagato-le-tasse-pur-potendo-rinviarle/

Come presentare la domanda se si è nella graduatoria dei meritevoli

L’istanza per conseguire la menzione di “contribuente solidale” – si legge ancora sul sito del Mef – è gratuita e può essere presentata, sia dalle persone giuridiche che dalle persone fisiche, esclusivamente in via telematica a uno degli indirizzi e-mail dedicati: contribuentisolidali@mef.gov.it e contribuentisolidali@pec.mef.gov.it, entro dodici mesi dalla data del versamento dei tributi erariali sopra indicati.

Leggi anche –> Cardinale Dziwisz accusato di aver insabbiato caso di pedofilia: “Sapeva tutto”

Leggi anche –> Coronavirus, Oms: il farmaco considerato miracoloso in realtà non serve a niente

Leggi anche –> Agente Polfer e assessore, arrestato perché punto riferimento ‘ndrangheta

Nell’area dedicata del sito istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze sarà pubblicato il modello di istanza e le relative istruzioni, nonché un elenco dei tributi erariali che legittimano il riconoscimento della menzione di contribuente solidale. Ai contribuenti, poi, sarà inviata una comunicazione dell’avvenuta menzione, il riconoscimento espresso della qualità di “contribuente solidale”.

Leandro Lombardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago