I risultati preliminari delle fasi 1 e 2 del vaccino cinese ‘BBIBP-CorV – che utilizza l’intero virus inattivo – sembra funzionare.
Il candidato vaccino cinese anti Covid-19 ‘BBIBP-CorV’, ottenuto utilizzando l’intero virus SarsCov2 inattivato, è risultato sicuro ed ha dimostrato di indurre una risposta immunitaria nei volontari sani. Lo dimostrano i risultati preliminari della sperimentazione di fase 1-2 del vaccino pubblicati sulla rivista The Lancet Infectious Diseases. La sperimentazione, condotta in Cina dal 29 aprile al 30 luglio 2020, ha coinvolto oltre 600 volontari sani tra 18 e 80 anni di età. Lo studio ha evidenziato una risposta anticorpale in tutti i partecipanti entro il 42/mo giorno dopo la vaccinazione. “La protezione degli anziani è un obiettivo chiave per un vaccino anti-Covid efficace poichè questo gruppo è a maggior rischio. E’ quindi incoraggiante che questo vaccino induca risposte anticorpali anche negli anziani over-60 e oltre” ha dichiarato Xiaoming Yang, uno degli autori dello studio. La sperimentazione ha evidenziato come gli anticorpi si siano formati in tutti i volontari, ma quelli over-60 hanno impiegato più tempo per sviluppare la risposta anticorpale: 42 giorni contro i 28 giorni dei partecipanti nella fascia d’età 18-59 anni. Inoltre i livelli di anticorpi erano più bassi tra i 60-80enni rispetto ai più giovani. Ad ogni modo, sottolinea Xiaoming Yang, del Beijing Institute of Biological Products Company Limited, “i vaccini sono a volte meno efficaci proprio sui soggetti più anziani e questo perchè il sistema immunitario si indebolisce con l’età. Sono quindi incoraggianti i risultati di questo candidato vaccino sugli anziani, e vanno ulteriormente approfonditi”.
LEGGI ANCHE -> Covid 19, è di nuovo allarme rosso nelle RSA: esplodono nuovi focolai
LEGGI QUI -> Covid, la Gran Bretagna decide: quarantena di 14 giorni per chi arriva dall’Italia
Clicca qui e poi premi la stellina (Segui) per ricevere tantissime novità gratis da MeteoWeek
Lo studio è stato condotto da varie istituzioni sanitarie cinese tra cui lo Henan Provincial Center for Disease Control and Prevention e il Beijing Institute of Biological Products.
Lo studio di fase 1-2 non riguarda ancora l’efficacia del vaccino: “Dunque – precisano gli autori – non è possibile dire se la risposta anticorpale indotta dal vaccino sia sufficiente per proteggere dall’infezione da SarsCov2“. E’ ora attesa la fase 3 di sperimentazione. Il vaccino BBIBP-CorV si basa su un campione del virus isolato da un paziente cinese. Stock del virus sono stati quindi coltivati in laboratorio utilizzando linee cellulari e quindi inattivati utilizzando un particolare composto chimico. Il vaccino BBIBP-CorV include il virus inattivato insieme ad un altro componente, l’aluminium hydroxide, noto per potenziare la risposta immunitaria.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…