Daniele Capezzone, giornalista de La Verità, nella rassegna stampa mattutina LaVeritaAlleSette. Credit: Daniele Capezzone Facebook
Il giornalista Daniele Capezzone si è scagliato contro De Luca, Conte, Galli e gli “avanguardisti della chiusura”.
“La rassegna stampa di oggi – ha iniziato il giornalista nel consueto video su Facebook – è inevitabilmente dominata dai numeri del coronavirus e dalla relativa drammatizzazione. Cerchiamo di presentare le cose in modo corretto e bilanciato: i numeri non sono belli, indicano una tendenza oggettiva alla crescita. In primo luogo va detto, però, che c’è una crescita dei tamponi effettuati”.
E ha sottolineato, facendo un paragone tra i dati odierni e quelli risalenti a marzo o ad aprile, in pieno lockdown: “La tendenza è evidente, un 5 per cento dei tamponati risulta positivo. Indubbiamente ieri ci sono stati più morti, un’ottantina di persone decedute, e ci sono 47 persone che nelle ultime 24 ore sono andate in terapia intensiva. Però, anche qui, guardiamo le cose con equilibrio: sono ancora meno di 600 le persone in terapia intensiva in tutta Italia. Nei momenti più duri di marzo e di aprile erano 3.900/4 mila”.
Secondo Capezzone, la differenza principale tra ora e prima è che, stando alle dichiarazioni dei virologi, la maggior parte delle persone positive sarebbe asintomatica o svilupperebbe sintomi lievi. Il risultato è che i numeri della mortalità sono inferiori, e ci si rapporta con una malattia meno dura da affrontare. Di conseguenza, dovrebbe esserci meno paura. “Soprattutto, differenza ulteriore positiva tra adesso e allora, tra il 92 e il 95 per cento dei positivi sono asintomatici o paucisintomatici (con sintomi deboli, ndr)“, ha detto il giornalista de La Verità.
Capezzone ha poi fatto riferimento alla situazione della Campania e definendo il governatore regionale, Vincenzo De Luca, uno “sceriffo“. “La drammatizzazione è fortissima. Il primo a sparare un colpo contro le famiglie campane è il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che ha annunciato ieri la chiusura fino al 30 ottobre della scuole e delle università. Lezioni soltanto a distanza, polemica con il Governo”, ha raccontato.
Il giornalista ha parlato anche delle opzioni al momento al vaglio del Governo per contenere la diffusione del coronavirus: “Una delle ipotesi è che tra qualche giorno venga partorito questo orario finale notturno oltre il quale bisogna stare tutti a casa”, ha detto. Un vero e proprio coprifuoco per i cittadini.
Infine Capezzone è passato all’attacco: ha criticato prima il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, poi il professor Massimo Galli, virologo dell’ospedale Sacco di Milano. Si è scagliato contro i virologi in generale e poi contro gli “avanguardisti della chiusura”, i giornalisti de Il Foglio.
Per quanto riguarda il premier, Capezzone si è concentrato su una frase, a parer suo “infelicissima” di Conte: “[Ha detto] ‘ora dipenderà dagli italiani’. No, dipenderà dallo stato delle terapie intensive, per le quali il bando è in clamoroso ritardo. Dipenderà dalla situazione dei trasporti, che è nel caos che tutti vediamo. Dipenderà dai vaccini, non da quelli per il covid che ancora non ci sono, ma da quelli per l’influenza ordinaria, che sono largamente inferiori a quanto sarebbe necessario. Dipenderà dal sistema di tracciamento, che è chiaramente lacunoso”.
Sul virologo di Milano, Massimo Galli, non si è risparmiato. “Volete la razione quotidiana di terrore?”, ha chiesto retoricamente il giornalista. “A somministrarvela – ha continuato – è in modo assolutamente fiammeggiante il professor Galli intervistato da Repubblica. Se volete un’interpretazione particolarmente hard e terrorizzante di questa situazione il professor Galli fa per voi”. Ha inoltre aggiunto che, secondo la sua visione, nella gestione della pandemia non dovrebbero essere i virologi a dare la visione e la lettura del virus, ma i politici. Affermazione discutibile, dal momento che chi è esperto in una materia ha certamente una capacità interpretativa migliore in quel campo.
[VIDEO]
LEGGI ANCHE:
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…