Come dorme il vostro cane? Attenzione a queste 2 posizioni, è pericoloso

Ci sono alcune posizioni che assume il nostro cane quando dorme che possono essere dei veri e propri messaggi in codice del nostro migliore amico. Ecco quali sono.

Le diverse posizioni del fase rem del nostro cane

Conoscere cosa significano le posizioni in cui il nostro cane riposa è molto importante perchè potrebbero rivelare problemi di salute del nostro cucciolo o sentimenti sgradevoli di cui non ci eravamo accorti. Ecco quali sono le classiche posizioni e il loro significato.

La prima posizione di cui vi parliamo è denominata della volpe. Il cane dorme nascondendo le zampe sotto al corpo: ciò potrebbe indicare che è abituato a dormire fuori, dal momento che, rannicchiandosi così, mantiene il calore del suo pelo su tutto il corpo. Potrebbe essere un messaggio chiaro: il vostro cane sta soffrendo il freddo. Il vostro migliore amico potrebbe avere bisogno di una copertina, oppure di una cuccia più grande.

Leggi anche —-> Test psicologico: qual è il tuo livello di maturità? Scoprilo qui!

Posizione a cui bisogna stare attenti è quella chiamata zampe a riccio. Certo è molto simpatica, ma ha dei significati ben precisi e soprattutto non fa bene al nostro cane. Il nostro cucciolo quando dorme in questa posizione non raggiunge la fase rem, dal momento che è molto scomodo per le zampette, che rimangono compresse. Il nostro cane in questo caso potrebbe sentirsi insicuro, preoccupato o percepire un imminente pericolo.

C’è una posizione che significa totale relax: quando il nostro cane dorme sdraiato sulla schiena. Il nostro Fido in questo caso è molto felice ed ha le gambe posteriori tese. Accade raramente, ma significa che il nostro cane si sente totalmente al sicuro.

Leggi anche —-> WhatsApp presenta l’aggiornamento che permette di risparmiare spazio

Una posizione a cui bisogna stare attenti è quella a pancia all’aria. Di norma, quando dorme in questa posizione significa che il cane è suo agio, completamente fiducioso dell’ambiente che lo circonda, dove si sente al sicuro. Ma attenzione: se il vostro cane inizia ad assumere questa posizione da un giorno all’altro, potrebbe voler dire altro. Potrebbe infatti essere un sintomi di un problema digestivo, come i rigurgiti.

I cani che invece che riposano su un fianco, lo fanno solitamente per essere pronti a scattare in caso di bisogno. La posizione permette loro di agire in fretta. Questi tipi di cani sono molto energici ma se subiscono uno shock, potrebbero anche sviluppare problematiche legate al cuore.

Mattia Senese

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

2 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

3 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

4 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

4 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

4 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

4 mesi ago