Amatissimo dal pubblico Bruno Barbieri è uno tra i più noti chef stellati al mondo e dall’inconfondibile accento bolognese. Dove abita e com’è la sua casa?
Divenuto famoso sul piccolo schermo grazie a Marsterchef Italia, dove veste i panni di giudice, Bruno Barbieri lo chef affascinante, elegante e solare come ogni emiliano che si rispetti, è impegnato dal 2018 con “4 hotel” il programma sugli hotel di lusso, molto seguito dal pubblico, in prima serata su Sky Uno.
Lo chef piace per il suo modo di fare e anche sui social è seguitissimo, dove pubblica spesso foto e momenti della giornata che lo rappresentano. Bruno Barbieri è molto legato al suo paese d’origine, un paesino vicino Bologna, che si chiama Medicina. “Questo paese è famoso per le cipolle, quindi Bruno Barbieri non poteva altro che diventare un cuoco” ha dichiarato in una famosa intervista. Nel suo paese lo chef torna quando vuole staccare la spina perché è lì che ritrova la sua famiglia e i suoi più cari amici. Quando non è in giro per il mondo per lavoro, Bruno Barbieri sta nella sua casa a Bologna.
Molti fan si chiedono com’è la casa di Bruno Barbieri? Da quanto detto dallo stesso protagonista in un’intervista a CasaFacile.it, l’ambiente principale della sua casa è composto da un open space tra cucina e soggiorno.
Proprio la cucina, la stanza che più lo rappresenta è il suo regno, in cui Barbieri dà sfogo alla sua più grande passione: preparare cose buone da mangiare. E’ una cucina multifunzionale quasi tutto a vista sopra degli scaffali e dei carrellini di acciaio, e tutto rigorosamente in ordine. Cosa particolare spicca molto il verde, donato da piante ornamentali e da piantine aromatiche, utilissime per preparare cose deliziose, come Barbieri sa fare. E’ un ambiente luminoso anche se ricco di oggetti e di “strumenti del mestiere” come pentole di rame appese sulla parete dietro ai fornelli e piccoli elettrodomestici. Lo chef infatti ama i dettagli minimal: quasi tutto l’arredamento è sui toni del bianco, compresi i pensili della cucina, in contrasto con le travi di legno sul soffitto e il pavimento. Ci sono infatti molti dettagli in legno, come il punto focale di tutta la stanza: il piano da lavoro dello chef, costituito da un grosso tavolo di questo materiale.
Il suo salotto ha un’atmosfera accogliente proprio come dovrebbe essere quest’ambiente caratterizzato dai colori caldi e neutri e dall’immancabile abatjour posta di fianco al divano dove il cuoco ama leggere. Di fianco al lume sopra il tavolino Barbieri ama mettere in mostra piccoli quadretti con probabilmente foto di famiglia. Lo chef da questa stanza, durante la quarantena, attraverso Instagram ha invitato più volte i suoi followers di restare a casa.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…