La replica di Mattarella a Johnson:”Noi italiani abbiamo a cuore anche la serietà”

Botta e risposta a distanza tra il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il primo ministro inglese, Boris Johnson che ieri aveva affermato:” In Gran Bretagna ci sono più casi di coronavirus rispetto all’Italia e ad altri paesi europei perché “noi amiamo la libertà”. Oggi Mattarella risponde prontamente: “Anche noi italiani amiamo la libertà ma abbiamo a cuore anche la serietà”.

A pronunciare quelle parole in risposta al Primo ministro inglese è stato il Presidente Sergio Mattarella a Sassari, a margine della cerimonia in ricordo di Cossiga. Mentre stava conversando con alcuni partecipanti alle celebrazioni, in risposta a chi gli chiedeva cosa pensasse di quanto dichiarato dal premier britannico Boris Johnson sugli inglesi ha subito detto la sua. Le parole di Johnson alla Camera dei comuni erano in replica a una interrogazione sul boom di contagi in Gran Bretagna in questi giorni. Nel corso di un question time ieri alla Camera dei comuni – in risposta a una contestazione del deputato laburista Ben Bradshaw sul “come mai Germania o Italia” registrino al momento meno contagi ufficiali dell’isola, Boris Johnson aveva spiegato che ciò è anche frutto della mentalità più liberale diffusa in tutto il Regno Unito rispetto “a molti altri Paesi”. E’ stata questa la spiegazione ufficiale all’aumento dei casi nel Paese.


LEGGI ANCHE:

Boris Johnson:” ogni avanzamento è venuto virtualmente da questo Paese”

«C’è un’importante differenza fra il nostro Paese e molti altri nel mondo poiché il nostro è un Paese che ama da sempre la libertà. Se guardiamo alla storia degli ultimi 300 anni, ogni avanzamento, dalla libertà di parola alla democrazia, è venuto virtualmente da questo Paese», aveva confermato il Premier inglese ieri in Parlamento, con uno spaventoso silenzio in sottofondo. “È quindi molto difficile – ha concluso – chiedere al popolo britannico di obbedire uniformemente alle direttive oggi necessarie”. Intanto, i consulenti scientifici del suo governo, Patrick Vallance e Chris Whitty, hanno avvertito che se l’incremento dei nuovi casi di Covid-19 resterà al livello attuale, potrebbero  arrivare a 50mila infezioni al giorno e oltre 200 giornalieri durante il mese di novembre. Uno scenario che si cerca di evitare sempre strizzando l’occhio all’economia nazionale. Le misure restrittive saranno abbastanza per combattere tutto questo? Cosa è andato storto?

Agnese Peccianti

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago