Regionali e referendum, cosa potrebbe cambiare a Palazzo Chigi?

I risultati delle elezioni regionali potrebbero influenzare gli equilibri di Governo, anche in virtù delle sconfitte subite dal Movimento 5 Stelle. Intanto Conte ribadisce: “Durerò fino al 2023”.

(Foto di Ludovic Marin, da Getty Images)

I risultati delle elezioni regionali hanno lasciato emergere di un nuovo equilibrio di consensi, seppur appunto regionale, che potrebbe ripercuotersi anche in ambito nazionale. Il premier Conte allora innanzitutto ribadisce l’importanza del risultato ottenuto al referendum, voluto dal Movimento 5 Stelle, sul taglio dei parlamentari. Per quanto riguarda le dinamiche di maggioranza, è sicuramente una vittoria di cui prendere atto, ma che è controbilanciata dai risultati delle votazioni regionali, a sfavore del M5s. E’ molto probabile che, in primis, sarà il Pd a voler battere cassa, ad esempio rivendicando Mes e modifica dei decreti Sicurezza. Intanto il Movimento 5 Stelle si ritroverà ad affrontare un effetto boomerang della riforma costituzionale che rischia di destabilizzare ulteriormente i grillini: il taglio dei parlamentari, unito a un abbassamento del gradimento, potrebbe comportare un netto ridimensionamento della presenza grillina in Parlamento nella prossima legislatura. Resta dunque un panorama tutto singolare quello italiano: da un lato un’opposizione che conquista consensi, dall’altro l’impossibilità di andare al voto ora, e la necessità di portare avanti con più vigore lotte di parte all’interno della maggioranza di Governo in virtù dei nuovi risultati regionali.


LEGGI ANCHE -> Coronavirus e Lufthansa, tagli a causa della crisi: via 150 aerei

LEGGI ANCHE -> Appendino condannata: si autosospende dal M5S. “Ma non mi dimetto da sindaca”


Soprattutto perché ora il M5S, nel poco tempo che gli rimane, dovrà cercare di riconquistare la fiducia degli elettori. Sul senso dei risultati delle votazioni regionali, l’europarlamentare Ignazio Corrao ha pochi dubbi: “Elezioni regionali? E’ inutile girarci attorno, è una disfatta per il M5s. Ha sicuramente retto la coalizione di governo, ma non può essere considerato un esito positivo per il Movimento. Sia in coalizione, sia da soli, i risultati del M5s sono stati tutti peggiori rispetto a quelli di 5 anni fa. Questo apre al nostro interno la necessità di un Congresso immediato e partecipato”, dice al Fatto Quotidiano. Poi ancora: “Sono abbastanza sicuro di poter dire che nessuno nel M5s sia contrario al governo, tanto più in un momento delicato come questo. In realtà, abbiamo un problema di forza e di identità del M5s, perché all’interno della coalizione di governo chi ne esce massacrato è il Movimento. Qualcuno ha gestito male questa cosa e io non mi sento di dire che la responsabilità sia di Crimi. E’ troppo semplicistico”.

Alice De Gregoriis

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago