Covid 19, Fauci: “L’Italia deve usare la massima prudenza!”

L'immunologo Anthony Fauci
Energico ammonimento al nostro paese da parte di Anthony Fauci, immunologo a capo della task force americana che combatte la pandemia di Covid 19.

“L’Italia deve usare la massima prudenza” a fronte della riapertura delle attività economiche. Lo ha detto l’immunologo americano Anthony Fauci, in una intervista video in occasione di Frontiere-Festival di Salute. “Non bisogna pensare che sia tutto finito” ha specificato il luminare, “e bisogna continuare a rispettare alcune misure fondamentali come l’uso delle mascherine, il distanziamento e il lavaggio delle mani”. L’immunologo ha anche espresso un auspicio rispetto alla fine dell’incubo di questa pandemia: “Sono ottimista per il vaccino, che avrà esito positivo, e spero che per Natale 2021 si torni ad una quasi normalità“. A proposito del vaccino, Fauci si è espresso anche sull’efficacia “Dubito che il vaccino anti Covid potrà avere un’efficacia del 98%, come per altri vaccini, ma sarei già soddisfatto del 75%: il vaccino, cioè, non proteggerà tutti, ma proteggerà la maggioranza delle persone interrompendo la diffusione del virus. Non si deve cioè necessariamente proteggere l’intera popolazione”.
LEGGI ANCHE -> Coronavirus Spagna, 241 morti in un giorno: il numero più alto della seconda ondata
LEGGI ANCHE -> Processo Vannini: in aula la verità di Antonio Ciontoli (VIDEO)
Il famoso immunologo, nel corso del suo intervento, ha anche azzardato un “pronostico” sul tempo che manca alla soluzione del problema: “Sono convinto – ha detto – che avremo un vaccino entro l’anno e sarà distribuito nel 2021. Entro la fine del 2021 ne saremo fuori, grazie al vaccino e alle altre misure. Ancora un anno prima di tornare ad una quasi normalità”. Ma secondo Fauci il virus sarà battuto: “Usciremo vincitori dalla battaglia contro il coronavirus”. “Non ho dubbi – ha aggiunto – e questo grazie all’azione combinata del vaccino e delle altre misure sanitarie”. Quanto alle categorie che dovranno per prime ricevere il vaccino, “‘prima- ha sottolineato vengono gli operatori sanitari in prima linea e poi le persone più vulnerabili come gli anziani”.