Bimba positiva al covid subisce un trapianto a causa della leucemia

Il trattamento è stato effettuato al Meyer di Firenze e la piccola è tornata casa. Il caso non ha precedenti in Italia.

Una bambina di un anno e cinque mesi, positiva al Coronavirus, è stata sottoposta lo scorso agosto a un trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche per curare una forma di leucemia mieloide ad altissimo rischio. L’Azienda ospedaliera universitaria del pediatrico Meyer di Firenze lo ha reso noto nei giorni scorsi. “Una scelta difficile”, quella fatta dai medici del Meyer che si sono trovati ad affrontare un caso che “non ha precedenti in Italia”. La piccola doveva essere sottoposta a trapianto in tempi rapidi, ma i tamponi rino-faringei continuavano ad attestare la sua positività al virus. Il rischio era alto ma spiegano: “Non avevamo scelta, perciò abbiamo preso il coraggio a quattro mani e abbiamo deciso di andare avanti“, sottolinea Veronica Tintori, responsabile della sezione trapianti ematopoietici del Centro di Eccellenza di oncologia ed ematologia, diretto da Claudio Favre. Ora, a un mese di distanza dal trattamento, si può dire che la scelta si è rivelata giusta: la bambina è tornata a casa ed è anche negativa.


Leggi anche -> Prodi: “Perchè il Covid sta avvantaggiando la Cina sugli Stati Uniti”

Leggi anche -> Covid-19, scoperta proteina che contrasta gli effetti del virus


Il Mayer fa squadra e supera la sfida

La diagnosi di leucemia è arrivata a fine dicembre, quando la bambina aveva solo nove mesi. Inizialmente, come prevede il protocollo, è stata sottoposta ad alcuni cicli di trattamenti chemioterapici. Poi, a marzo gli esami hanno rivelato che anche la piccola paziente era stata infettata dal coronavirus. Per fortuna, come spesso accade nei bambini, la malattia ha avuto un decorso lieve, altrimenti sarebbe stata impossibile l’operazione. Nonostante questo però,  la piccola non si è mai negativizzata, anche se i medici hanno tentato ogni strada. Arrivata l’estate, i medici hanno deciso che il trapianto non poteva più attendere: la situazione sarebbe potuta degenerare e così hanno corso il rischio. Hanno deciso di utilizzare il padre aploidentico, cioè compatibile al 50%, e il percorso è iniziato. Il trapianto, come detto, ha avuto esito positivo. Nessuna complicanza. Dopo circa un mese di degenza protetta la bambina ha potuto fare ritorno a casa. E dopo tanti mesi il risultato: la piccola è anche negativa.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago