Stop a test obbligatori per chi arriva in Sardegna, il Tar blocca Solinas

Coronavirus, Tar Sardegna sospende ordinanza del governatore Solinas. Stop ai test obbligatori per chi arriva sull’isola. Ok a obbligo mascherine h24. Udienza di merito il prossimo 7 ottobre 

Il governatore della Sardegna Christian Solinas – meteoweek.com

Il Tar della Sardegna boccia Solinas e dà ragione al Governo centrale. Proprio questa mattina, infatti, è stato accolto il ricorso dell’esecutivo Conte, che sospende l’ordinanza del governatore della regione Christian Solinas che imponeva test Covid obbligatori per chiunque arrivasse nell’Isola. Secondo l’ordinanza del governatore, i test obbligatori sarebbero partiti a partire da lunedì 14 settembre.

Lo hanno deciso i giudici amministrativi con un decreto, a firma del presidente del Tribunale amministrativo Dante D’Alessio, che ha accolto la domanda cautelare di sospensiva proposta dall’avvocatura dello Stato per conto della Presidenza del Consiglio dei ministri. Fissata anche la data dell’udienza di merito: sarà il 7 ottobre.

Test bocciati, ma passa l’obbligo di mascherina

Il decreto del Tar sul ricorso del Governo contro l’ordinanza del governatore Christian Solinas sospende l’efficacia dei soli tre articoli del provvedimento – il 10, l’11 e il 12 – che dettano le regole su chi intende fare ingresso nel territorio regionale prevedendo test covid obbligatori. Invece – è scritto nel decreto del presidente della prima sezione Dante D’Alessio – “non vi sono ragioni per una pronuncia cautelare sulle ulteriori disposizioni dettate negli altri articoli dell’ordinanza impugnata che potrebbero ritenersi peraltro giustificate dall’evolversi della situazione epidemiologica nella Regione”.

Leggi anche –> Coronavirus, Oms: trend grave in Europa, che i numeri siano una sveglia

Leggi anche –> Biella, rissa e sparatoria tra due famiglie rivali: due i feriti, uno è grave

Quindi, resta in vigore quanto previsto nell’ordinanza numero 43 sull’obbligo di utilizzo delle mascherine H24 in tutti gli ambienti chiusi o aperti dove sia concreto il rischio di assembramento, sulla falsariga di quanto avviene in altre regioni e nel contesto nazionale. Ma c’è l’ok anche per l’insieme di disposizioni che, in vista della riapertura delle scuole il 22 settembre, portano fino all’80% l’occupazione dei posti a sedere nei mezzi del trasporto pubblico locale.

Leandro Lombardi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago