Roma, commercianti in crisi: da marzo ha chiuso il 40% dei negozi

I negozi ancora in piedi rischiano la chiusura da qui a fine anno con cali del fatturato che sfiorano il -70%. L’allarme di Confcommercio: “abbassare la Tari”, ma anche provvedimenti sugli orari delle Ztl e dei parcheggi a pagamento.

 

Sos commercio. Nell’era del Covid-19 i negozi di Roma non sopravvivono all’estate, aggiungendosi agli esercizi già chiusi a causa del lockdown e sono disastrose anche le previsioni per Natale, annuncia Confcommercio. In tutto si contano chiusure per il 40% dei negozi a partire da marzo: il 25% nel centro e il 15% nel resto della città. Sono 25mila i negozi che rischiano la chiusura da qui a fine anno di cui circa 5mila i bar e ristoranti. Le più colpite sono le vie dello shopping per antonomasia, ma non c’è distinzione tra quartieri: da via Nazionale a via dei Condotti, da viale Marconi a viale Europa. Dappertutto si registrano saracinesche abbassate, liquidazioni per cessate attività e pochissimi clienti. Il settore ad essere più colpito è senz’altro quello dell’abbigliamento, in picchiata con l’incremento dell’e-commerce, a cui i clienti si sono rivolti specialmente durante i mesi più duri della pandemia.

LEGGI ANCHE – Confcommercio: Pil in calo nel secondo trimestre dell’anno

Confcommercio

Davide Sermoneta, presidente di Confcommercio Centro Storico, dipinge un quadro piuttosto fosco della realtà dei commercianti romani e spiega come dai negozi di lusso, ai negozi aziendali di seconda fascia, agli esercizi di vicinato, tutti indistintamente abbiano subito un durissimo calo del fatturato a causa del lockdown: -70% per i negozi del centro storico; -40% per gli altri. I primi, spiega Sermoneta, non chiudono per non abbandonare la posizione strategica, ma difficilmente riescono ad essere raggiunti dalla clientela, messa a dura prova dalle Ztl che costellano tutto il centro della Capitale. I negozi di vicinato, prosegue il presidente di Confcommercio, non hanno i soldi per chiudere, mentre gli esercizi aziendali di seconda e terza fascia, esclusi dagli aiuti, non ci hanno pensato due volte a chiudere e attivare la cassa integrazione.

LEGGI ANCHE – Contributi fondo perduto commercianti, ecco chi può usufruirne

Una possibile soluzione

“In questo momento drammatico, se si vogliono sostenere le imprese e il lavoro che generano, afferma Confcommercio, occorrono provvedimenti per sostenere i consumi e che riducano pressione fiscale e i costi dei servizi pubblici”. In buona sostanza la Confederazione dei commercianti chiede al Comune di Roma: l’abolizione delle Ztl nel centro storico e la modifica della tariffazione sulla sosta, per facilitare l’accesso ai negozi da parte dei clienti, e la riduzione della Tari del 25% poiché con il lockdown i rifiuti prodotti sono diminuiti e i fatturati prosciugati.

Silvia Prudenzi

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago