Le ultime novità sul vaccino anti Covid - meteoweek.com
Sergio Abrignani, ordinario di Patologia generale all’Università Statale di Milano, fa il punto sul vaccino anti-Covid. “Sarà proposto in Italia solo alle categorie più esposte o a rischio di morte”.
Si torna a parlare della possibilità di avere a disposizione in tempi brevi il vaccino contro il Covid-19. Soprattutto in giro per il mondo, dove la situazione resta un po’ più critica, è in atto una vera e propria corsa contro il tempo. A differenza dell’Italia, in cui si registrano centinaia di nuovi casi ogni giorno, ma si parla pur sempre di casi asintomatici dall’età media molto bassa. E soprattutto, visto il fatto che il numero di decessi e di ricoveri è sempre molto basso. Per questo motivo, almeno per quanto riguarda il nostro Paese, c’è meno fretta per sviluppo e diffusione del vaccino.
Almeno in questo senso vanno lette le dichiarazioni rilasciate da Sergio Abrignani. Il docente ordinario di Patologia generale all’Università Statale di Milano è stato chiamato in causa dai colleghi del Corriere della Sera. Abrignani ha fatto capire che accelerare i tempi potrebbe essere necessario per fornire un vaccino alle nazioni più in crisi: “In un contesto di emergenza, quale la pandemia di Sars-CoV-2, è auspicabile tentare di percorrere qualunque strada“, ha dichiarato il docente, che è anche direttore dell’Istituto di genetica molecolare Romeo ed Enrica Invernizzi.
Tuttavia, a proposito dell’Italia, Abrignani fa capire che questa fretta, almeno per il momento, non c’è. È proprio la situazione attuale della diffusione del Covid, infatti, a non far scattare alcun campanello di allarme nel nostro Paese. “Attualmente in Italia – svela in tal senso il docente – siamo in una fase molto meno drammatica rispetto a quanto accadeva nei mesi di marzo e aprile. Per questo i primi vaccini disponibili saranno proposti, in via eccezionale, solo alle categorie più esposte o a rischio di morte“. Dunque l’Italia è una delle nazioni che ha “meno bisogno” del vaccino.
Più in generale, come svela Abrignani, sono otto gli studi (su 176 in tutto il mondo) ad aver raggiunto la fase 3 dello sviluppo del vaccino. Tre di questi – AstraZeneca, CanSino e Gamaleya – hanno basato il loro lavoro su vettori virali. Altri tre, tutti cinesi, basano lo sviluppo del vaccino su virus inattivati, mentre gli ultimi due (Moderna e BioNTech/Pfizer) hanno lavorato sui valori dell’Rna. Il docente spiega che “la fase 3 può durare da 6 mesi a diversi anni e consiste nel somministrare il vaccino a 30-40mila persone, che vengono poi confrontate con un gruppo di controllo non vaccinato“.
E quando gli viene chiesto se la fase 3 potrà concludersi entro la fine del 2020, Abrignani non si sbilancia. Anche perchè bisognerà rilasciare un prodotto che sia efficace al 100% senza correre troppi rischi. “Probabilmente ci saranno dati preliminari di efficacia e sicurezza, che mostrano la prevenzione della malattia in giovani e adulti sani. Informazioni che serviranno a valutare il rapporto fra il rischio di infezioni gravi e il beneficio di un vaccino ancora non definitivamente promosso“. E dunque si fa largo un’ipotesi, ovvero la somministrazione a piccoli gruppi, in primis gli operatori sanitari.
Leggi anche -> Coronavirus in Italia, il bollettino con i dati aggiornati al 7 settembre
Leggi anche -> L’Oms elogia l’Italia: “Ha preso decisioni difficili e salvato molte vite”
Abrignani svela anche qual è stata la strategia messa in atto, di comune accordo con i Governi nazionali, dalle case farmaceutiche. Proprio per poter sviluppare un vaccino all’altezza della situazione: “Le aziende farmaceutiche hanno cominciato, con fondi di tutti i Governi, a produrre i vaccini già durante gli studi clinici, per essere pronti appena dopo l’ottenimento dei primi risultati“. E poi l’ultima indicazione, legata al fatto che la vaccinazione partirà, con ogni probabilità, solo dopo aver ottenuto dati solidi su numeri più estesi.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…