Svolta Whatsapp: inviare foto a minorenni diventa reato

Storica svolta della Cassazione: con la sentenza della terza sezione penale, da oggi inviare foto hot a un minorenne tramite app di messaggistica, come Whatsapp, sarà considerato reato di violenza sessuale. Potrebbe essere punito anche con il carcere.

meteoweek.commeteoweek.com

La sentenza ha avuto origine dal ricorso di un 32enne indagato per aver inviato dei messaggi “sessualmente espliciti”, con tanto di foto hard a una ragazza minorenne. L’uomo l’ha ricattata,  e ha minacciato di rendere pubblica la chat se non avesse ricevuto immagini hot anche da parte sua. Inizialmente il tribunale del Riesame di Milano aveva confermato la custodia cautelare in carcere disposta dal gip, ma la difesa del ragazzo aveva fatto ricorso in Cassazione. La controparte ribatteva infatti, sulla non violenza fisica in corso. Il difensore sosteneva infatti che non essendo avvenuto alcun incontro tra i due, mancava il vero e proprio atto sessuale. La difesa ha riportato: “La condotta tenuta dall’indagato non ha intaccato la sfera sessuale della minore per assenza di una qualsivoglia richiesta di rapporto sessuale volta al soddisfacimento dei propri impulsi”.


Leggi anche –> Contributi fondo perduto commercianti, ecco chi può usufruirne

Leggi anche –> Salvini: “Bisogna capire se Governo poteva salvare vite e non lo ha fatto”


 

La prima sentenza: giusta la custodia cautelare

La Cassazione, però, non è stata dello stesso parere. La Suprema Corte ha spiegato che, seppur in assenza del contatto fisico con la vittima, l’uomo rimarrà in carcere. Per i giudici, i “gravi indizi di colpevolezza del reato di violenza sessuale sono da identificare nell’induzione allo scambio di foto erotiche, nella conversazione sulle pregresse esperienze sessuali ed i gusti erotici, nella crescente minaccia a divulgare in pubblico la chat”.
Inoltre, la decisione della custodia cautelare è data anche dal suo passato. Non sarebbe infatti la prima volta: il soggetto ha “perpetrato le stesse condotte nei confronti di altre minori, dimostrando di non saper controllare le proprie pulsioni”, potendo “continuare a minacciare le vittime nonché reiterare le condotte delittuose a mezzo l’uso di strumenti informatici”. Per questo la sentenza si chiude e l’uomo è stato dichiarato colpevole del reato.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago