Coronavirus, ecco cosa prevede il nuovo dcpm 7 settembre 2020

Coronavirus, ecco cosa prevede il nuovo dcpm 7 settembre 2020. Entrerà in vigore da domani, 8 settembre, il decreto di Conte con nuove norme anti Covid

Coronavirus, ecco cosa prevede il nuovo dcpm 7 settembre 2020 (GettyImages)

Entra in vigore da domani, martedì 8 settembre, il nuovo dpcm del 7 settembre 2020, decreto con cui il presidente del Consiglio Giuseppe Conte stabilisce nuove misure anti Covid. Nel testo si conferma l’obbligo di mascherina e tampone per coloro che rientrano dai 16 Paesi “a rischio” mentre per i mezzi pubblici si continua con portata all’80%. Il decreto proroga tutti i divieti previsti dal decreto del 10 agosto scorso fino al prossimo 30 settembre 2020.

Leggi anche:—>Villa Inferno, 30 nomi della Bologna bene nei festini con minori

Leggi anche:—>Vincenzo De Luca indagato per falso e truffa: accusato di aver fatto favori

In breve, ecco cosa prevede il decreto: per ciò che concerne le mascherine, permane l’obbligo di indossarle nei luoghi chiusi e all’aperto in tutte quelle occasioni in cui non c’è possibilità di garantire e mantenere distanziamento di almeno 1 metro. Permangono le restrizioni si chiusura stadi e discoteche, e a tal proposito, il premier ha affermato:”Nello stadio l’assembramento è inevitabile, l’apertura la trovo inopportuna“. Tampone obbligatorio per chi nei 14 giorni precedenti ha soggiornato in uno di questi Paesi:Malta, Grecia, Croazia o Spagna. È possibile entrare nel nostro Paese solo con test negativo che abbia meno di 72 ore o con tampone negativo entro 48 ore dall’arrivo in aeroporto, frontiera o porto. Altrimenti si dovrà fare il tampone alla Asl o drive-in del territorio ma fino a quel momento quarantena fiduciaria.

Sugli aerei è possibile occupare tutti i posti a bordo perché muniti di sistema di ricircolo dell’aria in volo e disposizione dei sedili che evitano che i passeggeri siano posizionati l’uno di fronte all’altro. Prima di salire sull’aereo verrà misurata la temperatura. Luoghi di culto devono proseguire con le attuali norme anti Covid e stessa cosa vale per cinema, teatri e auditorium, con posti distanziati e preassegnati. Bar, pub, ristoranti, gelaterie ecc. possono esercitare a patto che le regioni e le province ne abbiano verificato l’idoneità con l’andamento della curva epidemiologica. I bambini possono continuare a giocare in sicurezza all’aperto e sono permesse attività sportive all’aperto e nelle palestre, sempre rispettando una distanza di sicurezza di almeno 2 metri.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago