Speranza lancia l’allarme: “Ci saranno poche dosi di vaccino all’inizio”

Il ministro della salute fa capire che i primi tempi non saranno facili per la diffusione del rimedio contro il Covid. “La mia proposta è che sia gratuito e che arrivi prima agli operatori sanitari e agli anziani con patologie”, dichiara Speranza.

Il ministro Roberto Speranza – meteoweek.com

Roberto Speranza parla chiaro in merito alla diffusione in Italia del vaccino contro il Covid-19. Il ministro della Salute ne ha parlato nel corso di una lunga intervista per il Corriere della Sera. Secondo Speranza, ci sarà almeno in un primo momento una disponibilità abbastanza limitata in termini di numero di dosi. Per questo motivo sarà necessario fare una scelta ben precisa, in merito alle classi di età che dovranno usufruire del vaccino. Ci sarà una decisione da prendere, con l’orientamento che secondo il ministro andrà in favore degli anziani e delle persone con patologie.

Quando il vaccino arriverà il problema sarà un altro, decidere a chi darlo – ha svelato Speranza – . All’inizio ne avremo poche dosi, due o tre milioni. La mia proposta è che sia gratuito e che arrivi prima agli operatori sanitari e agli anziani con patologie, in particolare nelle Rsa“. In ogni caso, il ministro fa capire che bisogna ancora decidere a chi affidare la diffusione del vaccino in Italia: “Non so quale sarà il giorno e quale sarà il vaccino giusto, ma penso che il traguardo non sia troppo lontano. Il contratto con AstraZeneca a prevede le prime dosi a fine anno“.

Un altro tema a dir poco caldo è quello che riguarda la riapertura delle scuole nel nostro Paese. Tra poco più di una settimana prenderà il via il nuovo anno scolastico. Speranza, in tal senso, vede l’ora che arrivi questo giorno, vista l’importanza della riapertura del settore dell’istruzione: “La riapertura è una grande sfida di tutta la comunità nazionale. Basta con la campagna elettorale sulla scuola. Dobbiamo recuperare quello slancio nazionale che ci ha consentito di superare i mesi più difficili. In primavera il Paese si è ‘stretto a coorte’, come dice il nostro inno“.

Roberto Speranza – meteoweek.com

Speranza, inoltre, invita tutti ad abbassare i toni e ad attendere con il giusto atteggiamento la riapertura delle scuole: “Il 14 settembre è una data troppo importante, vi prego: immaginare due settimane di campagna elettorale sulla scuola è pura follia. Questa sfida si vince con un patto che coinvolga tutto il Paese, nessuno escluso“. E sull’eventualità di un nuovo lockdown, il ministro della Salute è categorico: “Non è nostra intenzione fermare di nuovo il Paese. Abbiamo investito molte risorse, e rafforzato il Servizio sanitario nazionale. Non chiudiamo anzi riapriamo le scuole“.

Tra le altre cose, il ministro sottolinea il grande lavoro fatto in favore di studenti e personale delle scuole italiane. Soprattutto per quanto riguarda la fornitura di dispositivi di protezione individuale, che verranno distribuiti in tutti i plessi del Paese: “Siamo l’unico Paese che dà una mascherina chirurgica ogni giorno. Dietro quella mascherina che lo Stato dà a tutti, figli di benestanti o figli di disoccupati, c’è la sicurezza di ogni studente. Una cosa bella: di equità“. E non manca l’attacco nei confronti dei negazionisti, scesi in piazza a Roma ieri: “Quella piazza mi fa venire i brividi. Con oltre 35mila morti quelle immagini sono inaccettabili“.

Leggi anche -> Conte: “Draghi mi piace. Sono favorevole a un Mattarella bis”

Leggi anche -> Famiglia milanese denuncia ritardi siderali per gli esiti dei tamponi

Infine, si parla anche di scena politica nazionale. Secondo Speranza, il premier Conte si sta comportando nella maniera giusta. In particolare nella gestione del precario equilibrio che vige tra le varie forze della maggioranza: “Conte non sta facendo campagna elettorale e di sicuro non si vota sul Governo. Certo è che in tante Regioni rischiamo di non vincere perché siamo divisi e questo non va bene. Governare insieme il Paese ed essere divisi nei territori è un limite che va assolutamente superato. Il mio auspicio è che gli elettori siano migliori di noi e facciano alle urne quelli che noi prima non siamo riusciti a fare”.

Francesco Cammuca

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago