Reddito di cittadinanza, le scadenze e tutti gli acquisti ammessi

Settembre sarà l’ultimo mese di erogazione per chi ha beneficiato del reddito da aprile 2019. Come e quando ripresentare domanda? E come spendere i soldi del sussidio? Le direttive sono state messe a punto dal ministero del Lavoro e da quello dell’Economia e specificano quando e come potrà essere utilizzato il reddito. 

Partiamo dalla presentazione della domanda per il reddito di cittadinanza. Come d’abitudine, Poste Italiane si occuperà di ricaricare la PostePay del reddito di cittadinanza il 27 settembre, salvo imprevisti. La novità è che questa sarà l’ultima volta. Questo mese, infatti, è prevista la scadenza del sussidio per coloro che hanno beneficiato del reddito da aprile 2019. Stando a quanto previsto dalla legge, infatti, è possibile con una sola domanda usufruire del reddito di cittadinanza per una durata massima di 18 mesi. Trascorso questo lasso di tempo, l’erogazione viene interrotta e il sussidio cessa di esistere (ovvero, per chi lo ha ottenuto ad aprile 2019, la deadline è settembre 2020).


LEGGI ANCHE -> Regionali in Puglia, Fitto opera il sorpasso su Emiliano


Ma niente allarmismi. Trascorsi i 18 mesi è possibile presentare una nuova domanda, se si è in grado di dimostrare di essere ancora in possesso dei requisiti di accesso al beneficio. Tutto ciò sarà possibile rispettando le regole fissate dal decreto 4/2019, che però prevede un mese di fermo per chiunque fosse intenzionato a richiedere per una seconda volta il sussidio. Insomma, chi ha ricevuto il reddito di cittadinanza ad aprile 2019, ora dovrà attendere la fine di ottobre. Inoltre, per questo ultimo mese di settembre è necessario ricordare: se parte dell’importo non viene speso, la successiva erogazione verrà decurtata del 20%.


LEGGI ANCHE -> Referendum taglio parlamentari, le ragioni del Sì e del No


Nel frattempo ricordiamo le linee guida fornite dal ministero del Lavoro e dell’Economia su cosa è possibile acquistare con il reddito. L’art. 2 del decreto specifica che si può acquistare tutto ciò che “serve a soddisfare le esigenze dei beneficiari al fine di favorire la più ampia partecipazione sociale”. Questo vuol dire che sono ammessi: generi alimentari, elettrodomestici e prodotti di elettronica in generale, vestiti, benzina, scarpe e cene fuori. Sono invece vietati tutti quei beni finalizzati ad un soddisfacimento di un bisogno non fondamentale. In sostanza, è vietato comprare giochi che prevedono vincite in denaro, materiale e servizi per adulti, servizi finanziari e creditizi, servizi di trasferimento di denaro, gioielleria, pellicceria o ancora club privati. In aggiunta a questi, è previsto anche un divieto per acquisti online e i servizi assicurativi di vario genere tra cui l’assicurazione per la macchina.

Alice De Gregoriis

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago