Pagamenti “contactless”: in tram, bus e metro con ticketing digitale

Pagamenti “contactless”: in tram, bus e metro con ticketing digitale. Nuove iniziative sorgono nel campo del ticketing digitale, per pagare senza contatto

Pagamenti “contactless”: in tram, bus e metro con ticketing digitale

Novità in arrivo per ciò che concerne i pagamenti “contactless”. Si tratta di un sistema sempre più diffuso (quello del ticketing digitale), ossia il pagamento senza contatto con carta o smartphone. Il direttore marketing & sales della Sia (azienda leader italiana in progettazione, realizzazione e gestione infrastrutture e servizi tecnologici per istituzioni finanziarie, banche centrali, imprese e pubblica amministrazione) Eugenio Tornaghi racconta al Corriere della Sera le novità sull’argomento. “Abbiamo portato la nostra tecnologia nel trasporto pubblico locale per abilitare pagamenti contactless a Milano e Roma, a Venezia sui vaporetti e a Napoli in un progetto integrato che coinvolge tutta la regione Campania. Anche a Torino e Brescia. Entro l’anno partiremo con Bari, Bologna e Padova”. 

Leggi anche:—>Morte Viviana Parisi, legale marito: trovate tracce ematiche da analizzare

Leggi anche:—>Sfruttamento braccianti e capolarato: 30 persone indagate

«Vogliamo guidare la trasformazione digitale delle aziende di trasporto locale in tutta Italia e non solo nelle grandi città”, spiega Tornaghi, “Abbiamo industrializzato i processi e ora stiamo per lanciare un servizio tipo “plug&play”, che facilita i pagamenti contactless per accedere ai mezzi anche di superficie, riducendo le complessità tecnologiche e i tempi di attivazione a circa 90 giorni, a fronte di investimenti contenuti. Il modello sarà esportato”. 

Non solo bus, tram e metro ma anche cinema e ristoranti “contactless”. “Se convinco i cittadini a usare il contactless per comperare il biglietto del bus, lo troveranno comodo e conveniente anche per gli altri acquisti, dal caffè ai giornali, dal ristorante al cinema“.

Immaginando la mobilità del futuro, Tornaghi afferma:”Immaginiamo che lo smartphone sia lo strumento attraverso cui veniamo identificati come cittadini e come pagatori. Sarà possibile viaggiare pagando contactless su treni, bus, metropolitana, bike o car sharing senza dover acquistare un biglietto di carta e con un sistema di tariffazione integrato, che definisce la tariffa più conveniente in base all’utilizzo, come avviene già oggi nel metrò milanese. E con ulteriori servizi integrati in altri ambiti, come musei e cinema”. 

 

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago