Covid-19, ecco la situazione aggiornata regione per regione

Secondo il bollettino della Protezione civile del 26 agosto, sono 1.367 i nuovi casi di Covid-19 registrati nel nostro Paese, con 20.753 persone attualmente positive.
1367 nuovi casi di positività: non si raggiungeva questa cifra dall’inizio del mese di maggio. Numeri che iniziano ad essere importanti, e sono collegati in gran parte al turismo, “di ritorno” da paesi esteri ma non solo. Sono ormai molti i focolai che si sono scoperti in Italia e che riguardano tutto il territorio, da Nord a Sud.
La Sardegna
Resta alta l’attenzione in Sardegna, dove i casi complessivi da inizio pandemia sono saliti a 1.912: nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale, del 26 agosto, si registrano 53 nuovi casi, la maggior parte rilevati in seguito ad attività di monitoraggio. In Sardegna il 25 agosto è arrivata la notizia di 58 casi di positività (una prima stima parlava di 63) tra il personale del Billionaire, il locale di Porto Cervo, confermando la presenza di un focolaio nel locale, chiuso dal 17 agosto. Sempre a Porto Cervo, è stato chiuso anche un altro locale, il Sottovento, dopo che il suo proprietario è risultato positivo al virus. Positivo al Covid-19 anche Flavio Briatore, proprietario del Billionaire. Sempre in Sardegna tamponi a tappeto sono stati richiesti dal sindaco di San Teodoro, comune turistico-costiero del nord Sardegna tra i più gettonati per la movida. Il 25 agosto sono stati effettuati anche i tamponi ai circa 150 dipendenti di un camping di Cannigione dove nei giorni scorsi si erano riscontrati alcuni casi. Cinque carabinieri in servizio alla Compagnia di Quartu Sant’Elena sono risultati positivi e si trovano in isolamento domiciliare. Il risultato dei tamponi è arrivato alla fine della scorsa settimana, quando i militari, tutti asintomatici, erano già in quarantena. Adesso si attende l’esito definitivo dei tamponi eseguiti su altri colleghi: i primi test processati hanno dato un risultato negativo. La caserma è stata sanificata e non ha mai chiuso. I cinque carabinieri, comunque, non erano impiegati nei servizi a contatto con il pubblico.
Nord Italia
Sono 5 i nuovi casi positivi al coronavirus che vengono segnalati in Alto Adige dall’Azienda sanitaria altoatesina su 1.431 tamponi, come comunicato il 26 agosto In Piemonte cresce il numero dei contagi: +75 (contro il +57 del giorno precedente) secondo i dati del 26 agosto. Per 51 casi si tratta di asintomatici e 38 sono quelli importati In Lombardia, con un numero molto elevato di tamponi effettuati (16.561), sono in crescita i casi positivi: al 26 agosto ci sono infatti 269 nuovi contagiati. Delle nuove positività “circa 2/3 sono determinate da rientri in Lombardia dall’estero – ha spiegato l’assessore regionale al Welfare Giulio Gallera – Ben 214 dei casi positivi odierni sono riferiti a persone con età inferiore a 50 anni, 28 di questi sono minorenni”. In Veneto nuova significativa crescita dei contagi, con 147 positivi al coronavirus (22.190 la somma da inizio dell’epidemia). I nuovi focolai scoperti in questi giorni, l’ultimo in un’azienda di carni nel trevigiano, hanno fatto fare un balzo al dato dei soggetti in isolamento, che sono 6.524 al 26 agosto. In Emilia-Romagna il 26 agosto si segnalano 120 nuovi positivi, di cui 67 asintomatici. Sono 10 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, 15 a rientri da altre regioni. Dei 120 nuovi positivi emersi sono 34 i casi associati a un focolaio scoppiato a Ferragosto alla discoteca ‘Le Indie’ di Cervia (Ravenna). A Ravenna si tratta di 15 giovani, e se ne contano altri 19 tra Forlì e Cesena. L’Ausl aveva invitato tutti i partecipanti alla festa a presentarsi per un test. In totale sono più di 200 i giovani forlivesi controllati. In Liguria il bollettino del 26 agosto parla di 41 nuovi positivi. Quattro casi si riferiscono a rientri da viaggi all’estero, altri quattro di rientro da altre regioni italiane, 14 sono contatti di casi già conosciuti, 5 sono pazienti di Rsa e gli altri sono risultati da attività di screening.
Centro Italia
In Toscana sono 161 i nuovi casi registrati il 26 agosto (il giorno prima erano stati 34). L’età media è di 36 anni circa e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 75% è risultato asintomatico, il 19% pauci-sintomatico. 81 casi sono ricollegabili a rientri dall’estero, di cui 69 per motivi di vacanza (25 Spagna, 25 Grecia, 16 Croazia, 3 Malta). 21 casi sono ricollegabili a rientri da altre regioni italiane (18 Sardegna, 3 altro). L’Unità di Crisi Covid-19 della Regione Lazio ha dichiarato che nello scalo di Fiumicino il 25 agosto sono stati individuati 18 nuovi positivi asintomatici: si tratta di cittadini italiani residenti nel Lazio (13), in Campania (2), nelle Marche (1), in Abruzzo (1) e in Umbria (1) tutti di rientro dai Paesi oggetto dell’ordinanza del Ministero della Salute. Sono invece due i casi positivi individuati all’aeroporto di Ciampino, sempre nel Lazio. Sono di due cittadini di nazionalità albanese provenienti dalla Grecia e diretti in Umbria. Nel Lazio, intanto, al 26 agosto, “si registrano 162 casi e un decesso, di questi 121 sono a Roma”, come ha detto l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. “Si conferma una prevalenza dei casi di rientro e in particolar modo con link dalla Sardegna (45%)”. Nelle Marche i nuovi casi accertati al 26 agosto sono stati 9: il totale è salito così a 7.133 dall’inizio della crisi, numero che comprende anche i focolai individuati all’Hotel House di Porto Recanati, nel Maceratese, e a Montecopiolo, nel Pesarese. Allarme rientrato per il sospetto focolaio ad Ascoli Piceno tra i partecipanti ad un festival cinematografico di cortometraggi. I tamponi a cui sono stati sottoposto i 31 filmakers, italiani e stranieri, di Cinema d’Amare sono risultati tutti negativi. Sono 26 i nuovi casi di coronavirus accertati in Abruzzo con i test eseguiti il 26 agosto. Dei nuovi casi, 16 fanno riferimento a pazienti residenti o domiciliati in provincia dell’Aquila, di cui 7 in Valle Peligna, 4 nel Pescarese, 2 nel Chietino e 2 nel Teramano, mentre per uno sono in corso accertamenti sulla provenienza. Dal totale complessivo è stato sottratto un caso, risultato già in carico ad altra Regione. In Umbria, al 26 agosto, sono 20 (il giorno prima erano 29) i nuovi positivi al Covid. Sempre in Umbria, il 22 agosto il direttore della Sala stampa del Sacro Convento di Assisi, padre Enzo Fortunato, aveva parlato di “definitiva normalizzazione ” del cluster di coronavirus.