Scuola, pediatri: rischiamo di chiedere il tampone per tutti

Rinaldo Missaglia, segretario del SIMPEF, ha lamentato le sue preoccupazioni circa le norme per il rientro a scuola a settembre. Norme contraddittorie e assenza di strumenti per fare diagnosi certa.

È stato Rinaldo Missaglia, segretario del Sindacato Nazionale Medici Pediatri di Famiglia (SIMPEF) a commentare all’ANSA, in maniera negativa, quanto previsto secondo le norme per il rientro a scuola a settembre.  “C’è molta preoccupazione, perché le norme sanitarie e medico-legali sono contraddittorie. A tal fine abbiamo chiesto un chiarimento al Ministero della Salute”: precisa il segretario del SIMPEF. Secondo Missaglia, infatti, le norme messe a punto per prevenire l’aumento dei contagi nelle scuole sarebbero confuse e contraddittorie e di fatto obbligherebbero i pediatri a isolare tutti non appena di presentino i primi sintomi compatibili con il Covid-19, chiedendo un tampone per tutti. Dunque, una situazione che potrebbe essere più gestibile se gli venissero dati degli strumenti diagnostici. Strumenti che al momento non sono previsti.

Leggi anche –> Bimbo di 2 anni muore dopo 4 giorni di coma, era stato dimenticato nello scuolabus

Leggi anche –> Coronavirus, test sierologici su staff scuola: 20 positivi attendono tampone

Missaglia vede emergere fra le norme una prima  contraddizione per quanto riguarda il limite dei 3 giorni di malattia. “Se l’assenza non supera i tre giorni di malattia è il genitore che può far riammettere il bambino, facendo una sorta di autocertificazione in cui dichiara di non aver avuto contatti con altri. Superati i tre giorni, invece, siamo noi pediatri a dover certificare la riammissione e che nei tre giorni passati non c’è stata malattia. Tutto questo senza poter visitare di persona il bambino, ma solo sentendo per telefono i genitori. Di fatto, dovremmo certificare l’assenza di malattia e di sintomi, autorizzare la riammissione a scuola senza alcuno strumento diagnostico per poterlo fare. In questo modo saremo costretti a richiedere all’Ats il tampone e disporre l’isolamento per tutti”: prosegue Missaglia. “Sarebbe invece opportuno che ci venissero dati degli strumenti per la diagnosi, come i test salivari che si stanno usando ora negli aeroporti. Quando saranno più diffuse febbre e influenza da ottobre in poi, un test del genere ci permetterebbe di fare uno screening importante”: conclude così il segretario.

Leggi anche –> Matteo Salvini: “Si al confronto televisivo con la ministra Azzolina”

Leggi anche –> Coronavirus e scuole, Ricciardi: “Riapertura a settembre non è scontata”

Roberta Foglia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago