Benedetta Rossi spiazza i fan: ecco cosa faceva prima di diventare una famosa cuoca

Oggi è una delle food blogger più conosciute e apprezzate, ma sapete cosa faceva prima di diventare famosa Benedetta Rossi? Scopriamolo assieme!

Benedetta Rossi – Fonte foto: Facebook

Benedetta Rossi prima di essere famosa

Tra le food blogger più conosciute e apprezzate, Benedetta Rossi vanta milioni di follower che la seguono pur di conoscere alcuni trucchi di cucina particolarmente utili per realizzare dei piatti gustosi in grado di allietare anche i palati più esigenti. Ma cosa faceva la nota food blogger prima di diventare famosa?

Ebbene, nel corso di un’intervista rilasciata qualche tempo fa al Corriere della Sera, Benedetta Rossi ha rivelato: “Facevamo sapone in casa e lo rivendevamo su Internet“.

Benedetta Rossi – Fonte foto: Facebook

Le dichiarazioni della food blogger

Un mestiere antico che la nota food blogger è riuscito a reinventare in chiave moderna. A tal proposito sempre la stessa Benedetta Rossi ha rivelato che a insegnare a fare il sapone in casa sono state la nonna e zia Giulietta.

“Fare il sapone è sempre stata una tradizione delle famiglie contadine, si tramandava di generazione in generazione e le mie nonne (le chiamo così tutte e due) l’hanno trasmessa a me. Nelle scene dei vecchi film si vedono spesso le lavandaie lavorare sul bordo dei fiumi, strofinando grossi tocchi di sapone giallognolo su vestiti e lenzuola enormi da stendere al sole. Lavando e strofinando socializzavano, alleviavano le fatiche”.

LEGGI ANCHE -> Antonella Elia pace fatta | La vita con Pietro Dalle Piane dopo il tradimento a Temptation Island

LEGGI ANCHE -> Amici di Maria De Filippi anticipazioni | Novità sulla ventesima edizione del talent show

Per poi aggiungere: “Quando ero piccola i miei genitori mi raccontavano di queste donne e del rito della produzione del sapone, che si ripeteva ogni anno nei giorni successivi alla macellazione del maiale. All’aperto, nel retro della casa, veniva allestito un fuoco di legna di querce e ulivi con sopra un enorme calderone detto “callà“, dove acqua, lardo, strutto, olio d’oliva vecchio e soda erano sapientemente dosati e a lungo bolliti per ottenere il sapone che, dopo la stagionatura, sarebbe stato ripartito tra le varie famiglie in proporzione al grasso conferito”.


 

Alessandro Cerrato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago