Proteste in Libano: il governo di Hassan Diab si è dimesso

Le proteste in Libano hanno ottenuto ciò che volevano: il governo di Hassan Diab si è dimesso. Ora è scontro tra i diversi partiti

 (Photo by JOSEPH EID / AFP) (Photo by JOSEPH EID/AFP via Getty Images)

Il ministro della Salute Hamad Hasan ha annunciato la decisione presa durante la riunione di gabinetto. Il governo del Libano si è dimesso. I ministri hanno cominciato ad abbandonare l’esecutivo che contestavano nelle proteste di piazza. Tra i primi nomi: Manal Abdal Samad, ministra dell’informazione e Damianos Kattar, ministro dell’Ambiente. Quest’ultimo fa parte della setta cristiano-maronita del presidente della Repubblica Michel Aoun , alleato di Hezbollah e che ha garantito la sua maggioranza governando negli ultimi mesi.

Tra le motivazioni si parla di dimissioni nel “rispetto dei martiri” e “volontà pubblica di cambiamento”. In questo momento la polizia sta cercando di tenere sotto controllo i giovani alle prese con lanci di sassi nella zona del Parlamento di Beirut. Dopo l’esplosione al porto di martedì 4 agosto che ha causato la morte di centinaia di persona e migliaia di feriti, la società libanese ha mostrato la necessità di cambiamenti e non solo, anche Bashara al Rai, patriarca maronita, ha chiesto al governo di dimettersi. Il premier Hassan Diab recentemente ha parlato di elezioni anticipate: “Non possiamo far uscire il Paese da questa crisi senza un nuovo mandato popolare”.

Il problema che può sorgere è che ogni capo della comunità è in grado di influenzare il proprio elettore e questo comporta che sciiti, sunniti, drusi e le altre 17 confessioni non hanno libertà di manovra. Potranno soltanto eleggere i propri capi-famiglia che nel corso del tempo sono diventati anche capi-mafia che hanno lo scopo di privare delle proprie ricchezze il Libano.

(Photo by JOSEPH EID / AFP) (Photo by JOSEPH EID/AFP via Getty Images)

Il potere del Paese si muove, in modo anche pericoloso, tra i partiti legati all’Iran, Hezbollah e il movimento cristiano Aoun, e dall’altra parte quelli dell’Occidente, Francia e Stati Uniti, ovvero sunniti e cristiani di Geagea e Gemayel. La conseguenza? Lo scoppio di contrasti mai arrestati.

Cosa succede in Italia

In merito a questa situazione, come si sta muovendo l’Italia? Lo stivale da parte sua sembra non interessarsi molto al Libano dopo l’esplosione da poco avvenuta. Il premier Conte si è limitato a partecipare alla video conferenza con Macron e poi, dopo le proteste scoppiate, non si è più espresso.

Un ex diplomatico italiano ha dichiarato: “”Il Libano è stato un successo della politica italiana nel 2006, quando il governo Prodi/D’Alema riuscì a lavorare con Stati Uniti e Paesi arabi ad accelerare la fine della guerra fra Israele ed Hezbollah. Adesso l’attuale classe politica, fra i mille problemi di politica interna, deve fare uno sforzo immediato: non per recuperare posizioni in una guerra stupida con la Francia, ma perché il Libano è vitale per il Medio Oriente, per il Mediterraneo e quindi per l’Italia”. Alle teste politiche questo dettaglio sembra essere sfuggito.

Isabella Bellitto

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago