Durante l’estate, soprattutto quando fa molto caldo e l’afa si fa particolarmente pressante, è molto importante evitare che il motore della nostra auto si surriscaldi per il suo corretto funzionamento. Ma come possiamo concretamente evitare che ciò accada?
Photo by – Adobe Stock
Nel periodo estivo, soprattutto quando le temperature si fanno sempre più elevate e l’afa diventa troppo pressante, è davvero dura cercare di non far surriscaldare in maniera eccessiva e pericolosa il motore della nostra auto. Tra l’altro lo è ancora di più se la stiamo utilizzando per lunghi viaggi e se durante il tragitto siamo costretti ad affrontare assai estenuanti code e svariati rallentamenti. Ma come possiamo fare per evitare ciò? Esistono dell dritte al riguardo? Assolutamente sì!
Per prima cosa quando siamo in viaggio, se notiamo che l’indicatore dell temperatura dell’acqua del motore segnala un surriscaldamento, dobbiamo cercare, quando e dove possibile, di accostare il nostro veicolo e di spegnerlo per un po’ di tempo: in tale maniera il motore riuscirà pian piano a raffreddarsi.
Ma, qualora vedessimo che esce del vapore dal cofano della nostra auto, non possiamo perdere altro tempo e siamo quindi costretti a fermarci immediatamente.
Tuttavia, capendone la reale importanza, è opportuno che mentre viaggiamo, teniamo costantemente d’occhio l’indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento: difatti, se lo faremo, potremo tranquillamente evitare il crearsi di un nocivo surriscaldamento!
Photo by – Adobe Stock
Un altro consiglio, molto semplice da applicare in realtà, è quello di fare -per così dire- “respirare” il motore non appena possibile. Per farlo dobbiamo aprire il cofano in maniera tale che il calore riesca a disperdersi con maggiore facilità.
Inoltre è da evitare di svitare il tappo del radiatore quando il motore è ancora caldo, poiché la pressione all’interno sarà ancora troppo calda e qualora lo facessimo, potremmo essere letteralmente investiti sia da un getto di vapore che di un liquido dalle temperature eccessivamente elevate, che potrebbero persino causarci terribili ustioni!
Poi è importante verificare con estrema attenzione se sono presenti delle perdite nel circuito di raffreddamento. Ma come comprenderlo e verificarlo? Se il radiatore e la testata del motore sono compromessi, o se invece il livello del liquido di raffreddamento nel vaso di espansione è troppo basso, vuol dire che ci potrebbe essere in circolo una perdita nel sistema di raffreddamento.
Tuttavia in questo caso, solo se si ha una reale esperienza nella manutenzione dell’auto, si può procedere a controllare il radiatore, i tubi del raccordo del blocco motore e la guarnizione della testata al fine di scovare qualche segnale, seppur piccolo, che indichi una perdita.
Photo by – Adobe Stock
Ma se non siamo particolarmente esperti, ci conviene affidarci a mani ben più esperte del mestiere, fermandoci da un meccanico, che con facilità può verificare se -in effetti- è in circolo un riscaldamento eccessivo del motore della nostra auto.
Inoltre, se si nota che non c’è abbastanza liquido nel radiatore, non dobbiamo assolutamente rimetterci in marcia, dal momento che, se lo facessimo, potrebbero causarsi in men che non si dica danni molto seri al motore.
In ogni caso, qualora non ci sentiamo sicuri, oltre a chiedere aiuto a un meccanico nelle vicinanze, possiamo anche chiamare i soccorsi, ed evitare di mettere le mani direttamente nel motore, il cui ottimo funzionamento è fondamentale per un utilizzo congeniale e salutare della nostra automobile.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…