La lavanda non solo possiede un profumo squisito, ma anche proprietà altamente rilassanti e lenitive. Vediamo insieme quali sono i suoi maggiori utilizzi e come sfruttare al meglio le sue caratteristiche.
Photo by – Stock Adobe
E’ stupendo osservare, soprattutto in Provenza, le meravigliose distese di km e km di lavanda che, sfruttatissima e amatissima dalle nostre nonne per profumare la casa, la biancheria e per vari indumenti per lo più appartenenti a persone di sesso femminile, in realtà può essere utilizzata anche oggi non solo in tale direzione, ma anche in altri ambiti, nel settore beauty e per la cura personale in primis.
Tuttavia è anche molto sfruttata per la creazione di rilassanti e squisite tisane che si possono trovare in erboristeria, in in farmacia e persino nelle grandi catene alimentari, poiché da tempo anche i grandi marchi hanno deciso di puntare su di lei per la creazione di bevande da gustare calde o a temperatura ambiente.
Ma vediamo insieme quali sono le sue più importanti proprietà e i suoi maggiori utilizzi, tutti da provare!
Photo by – Stock Adobe
Per prima cosa bisogna sottolineare che la lavanda è una pianta della famiglia delle lamiaceae. In secundis bisogna dire che i suoi fiori sono molto utilizzati in fitoterapia per le svariate proprietà dovute alla presenza dell’olio essenziale che contiene linalolo, acetato di linanile, limonene, cineolo, canfora, alfa – terpineolo e beta – ocimene. Grazie alla loro presenza la pianta riesce ad avere un’azione sedativa e calmante sul sistema nervoso, da utilizzare perciò in caso di insonnia, agitazione, stress, mal di testa e dolori fisici di vario genere.
La lavanda svolge anche un’azione balsamica e per questo motivo è impiegata nel trattamento delle malattie da raffreddamento come influenza, tosse e raffreddore. Dulcis in fundo è anche in grado di calmare dolori e spasmi addominali, oltre che distendere la muscolatura del ventre. Per questi motivi è molto sfruttata anche per la creazione di buonissime tisane, a volte rese ancora più gustose dall’aggiunta della vaniglia.
Photo by – Stock Adobe
Per uso esterno è ottima per la realizzazione di creme, sia per il viso che per il corpo, per distendere la pelle ed eliminare eventuali arrossamenti o bruciori. Inoltre aiuta concretamente a purificare epidermidi grasse e impure.
Se utilizzata per gli shampoo è in grado di stimolare la circolazione nel cuoio capelluto. Fantastica è poi se si utilizza la versione olio nel pediluvio serale, per rendere profumato ma anche molto più rilassante il momento. Inoltre è sovente utilizzata per profumare l’abitazione sia tramite l’utilizzo di profumatori ambientali che di semplicissime candele da posizionare in salotto e soprattutto nella zona notte ove è opportuno mettere anche i classici sacchettini contenente lavanda essiccata, ben chiusi, non solo nei cassetti ma anche sotto il cuscino e sotto le lenzuola, al fine di dormire con un buon profumo e con una grande alleata in più contro l’insonnia che si fa sempre più sentire in questa torrida estate 2020.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…