Meteo Weekend: caldo, 14 città con massima allerta domani: ALLERTA
Weekend di fuoco, caldo e allerta mete: bollettino ondate calore,bollino rosso in 4 città in più di oggi
Allerta meteo: bollino rosso e massima allerta sono previsti, per sabato, in 14 città italiane, la metà di quelle monitorate e 4 in più rispetto ad oggi. E’ un fine settimana di fuoco quello descritto dal bollettino quotidiano sulle ondate di calore sul portale del Ministero della Salute.
?#allertaGIALLA domani, sabato #1agosto, su alcuni settori di Lombardia, Umbria, Abruzzo, Puglia, Basilicata e Calabria.
Consulta il bollettino per conoscere il livello e le zone di allerta meteo-idro sul tuo territorio ?https://t.co/nETmmSbpJi#protezionecivile pic.twitter.com/8dwOQRHO9e— Dipartimento Protezione Civile (@DPCgov) July 31, 2020
Clicca qui meteo sabato 1 Italia
Clicca qui meteo domenica 2 italia
In particolare, il livello 3 di allerta, corrispondente al
bollino rosso, è previsto per domani a Bologna, Bolzano,
Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Latina, Perugia,
Pescara, Rieti, Roma, Torino, Verona e Viterbo. Tra queste, le 4 città che passano dal bollino arancione di oggi al rosso di
domani sono Brescia, Latina, Verona e Viterbo. (ANSA).
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO TEMPORALI / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Basilicata: Basi-A2, Basi-A1, Basi-C, Basi-D
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico SettentrionaleLombardia: Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Laghi e Prealpi Varesine, Laghi e Prealpi orientali, Nodo idraulico di Milano, Pianura centrale, Alta pianura orientale
Puglia: Salento, Bacini del Lato e del Lenne
Umbria: Chiascio – Topino, Nera – Corno, Alto Tevere
ORDINARIA CRITICITA’ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO / ALLERTA GIALLA:
Abruzzo: Bacino dell’Aterno, Marsica, Bacino Alto del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Jonico Settentrionale.
Regione Lombardia: per la validità temporale delle criticità si rimanda al bollettino regionale
Fonti: ansa, protezione civile