Svuotavano conti di aziende in crisi: 8 imprenditori coinvolti

Svuotavano conti di aziende in crisi: 8 imprenditori coinvolti. Gli otto devono rispondere di bancarotta fraudolenta e frode fiscale

Svuotavano conti di aziende in crisi: 8 imprenditori coinvolti

Otto imprenditori di Bologna dovranno difendersi dalle accuse di bancarotta fraudolenta, indebita compensazione e frode fiscale. È quanto hanno scoperto gli uomini della Guardia di Finanza e i Carabinieri di Bologna che hanno sgominato un sistema di frode atto a svuotare i conti di varie aziende, simulandone un dissesto.

Dopo le indagini condotte dal Pm Morena Plazzi, otto provvedimenti di misura cautelare del divieto temporaneo di esercitare attività professionali o imprenditoriali sono giunti a imprenditori residenti tra Bologna, Perugia e Torino. A emettere le misure cautelari, il Gip di Bologna Gianluca Petragnani Gelosi.

Leggi anche:—>Migranti: in arrivo a Lampedusa nave da 700 posti per quarantena

Leggi anche:—>Bruno è morto a 23 anni, la madre:”Si è ucciso dando testate al muro, perché nessuno lo ha bloccato?

Secondo quanto emerso dalle indagini, il piano criminale era atto a individuare e acquisire aziende affermate e solide in un determinato territorio che però vivevano crisi finanziaria. Lo scopo era sfruttarle per avere crediti da banche con finti piani di business o richieste di anticipo con fatture finte. Molte le aziende coinvolte. “Dissimulando il dissesto e lo stato d’insolvenza della società“, hanno detto gli inquirenti, “gli indagati dopo aver incassato crediti dalle banche per rilevanti importi, mascherando le uscite di denaro dalla società attraverso false fatture verso terzi compiacenti, incassavano liquidità e patrimoni per poi dileguarsi”. 

Le conseguenze della suddetta frode si sono ripercosse sull’economia del territorio, con danni pari a 6 milioni di euro al sistema bancario. Alcuni imprenditori avrebbero millantato di avere conoscenze influenti e uno di loro avrebbe tentato di distruggere, durante le indagini, la contabilità e commettere gravi distrazioni patrimoniali daneggiando le imprese di cui era amministratore.

Anna Di Donato

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

5 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago