Usa: il Pil crolla del 32,9% per gli effetti del coronavirus sull’economia

L’economia americana si è contratta terribilmente nel secondo trimestre del 2020. Si tratta di un crollo drammatico che fa scendere il Pil del 32,9%. Il Paese si dichiara ufficialmente in recessione.
I dati drammatici registrati negli Usa fanno il paio con il crollo registrato in Germania, dove il Pil nel secondo trimestre del 2020 è arretrato del 10,1%, la peggior performance da quando sono iniziate le rilevazioni statistiche, quindi dal 1970. Il dato è leggermente migliore delle stime degli analisti, che alla vigilia della pandemia temevano che l’economia degli Stati Uniti avrebbe subito un tracollo del 34,5%. Da non dimenticare però che il calo del Pil americano nel secondo trimestre è senza precedenti per la sua importante drammaticità. L’unico paragone possibile a questa situazione nella storia americana moderna è stata la Grande Depressione e la Seconda Guerra Mondiale, prima del 1947, data d’inizio raccolta dei dati ufficiali.

La recessione Usa è ufficiale dopo 11 anni di crescita

In seguito a questi numeri, gli Stati Uniti entrano ufficialmente in recessione. La contrazione del 32,9 sul Pil segue quella del 5% già registrata da gennaio a marzo. Avendo registrato due trimestri consecutivi col segno meno, gli Stati Uniti sono quindi in recessione. Da quando è stato imposto il lockdown in tutto il Paese per rallentare la diffusione del coronavirus. L’economia dovrebbe tornare a riprendersi nel terzo trimestre, anche se la nuova ondata di contagi potrebbe rallentare parecchio il ritmo della crescita. Il coronavirus  e la conseguente crisi economica hanno posto fine a un’espansione durata ben 11 anni, la più lunga mai registrata finora negli Usa.

LEGGI ANCHE -> Madrid, da oggi riparte obbligo mascherina in strada

LEGGI ANCHE -> Ministra del Lavoro sorpresa al telefono: “Non voglio ritrovarmeli sotto casa”

Borse in forte calo, a Milano scendono ancora: Eni e Unicredit

Le Borse hanno subito negativamente tanto le attese quanto l’ufficialità del tracollo del Pil degli Stati Uniti: si continuano a vivere giornate difficili nel mercato nazionale ed internazionale, con forti cali generalizzati.
Piazza Affari non fa eccezione e si adegua alla depressione economica. La Borsa di Milano cede quasi il 4% (-3,79%) a mezz’ora dalla chiusura delle contrattazioni e prosegue pesante dopo i dati del Pil americano del secondo trimestre, crollato del 32,9%, e quello tedesco sceso del 10,1%. In Europa Francoforte (-4,06%) si posizione come peggiore al secondo posto dopo Milano, Madrid (-3,5%), Londra (-3%) e Parigi (-2,7%) con gli investitori preoccupati per l’andamento dell’epidemia di coronavirus e dei suoi impatti sull’economia. Wall Street continua a crollare. Il Dow Jones a metà pomeriggio perde l’1,71% a 26.085,37 punti, il Nasdaq cede lo 0,93% a 10.444,71 punti mentre lo S&P 500 lascia sul terreno l’1,37% a 3.214,52 punti.

Agnese Peccianti

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago