Gilberto Cavallini, dopo essere stato condannato al nono ergastolo della sua vita, si dichiara innocente e non responsabile di quanto accaduto a Bologna il 2 agosto 1980.
Per lunghi anni i familiari delle vittime della Strage di Bologna hanno chiesto di conoscere i mandanti dell’attentato al fine fare completa luce su quanto accadde il 2 agosto 1980, giorno in cui venne fatta esplodere una bomba nella sala d’aspetto della stazione di Bologna.
Quest’anno, per il quarantesimo anniversario, ci sono i tanto attesi quattro nomi: Licio Gelli, Umberto Ortolani, Federico Umberto D’Amato, Mario Tedeschi. Nomi che rimarranno sulla carta in quanto tutti e quattro sono morti e, pertanto, non potrà mai esserci un processo né una sentenza di condanna o di assoluzione. La Procura generale, che nel 2017 ha avocato a sé l’indagine innescata dai dossier presentati dall’assovittime, è arrivata alla conclusione che dietro la Strage ci sono “il venerabile” nonché Umberto Ortolani della loggia massonica P2, morto nel 2015, in combutta con apparati deviati dello Stato per coprire e sviare le indagini. Poi, ancora Licio Gelli già condannato per depistaggio nei processi sulla Strage e che, tra l’altro, avrebbe agito con l’imprenditore e banchiere legato alla P2. Insieme ai due anche l’ex prefetto ed ex capo dell’ufficio Affari Riservati del ministero dell’Interno: Federico Umberto D’Amato, così come il giornalista iscritto alla loggia ed ex senatore del Msi: Mario Tedeschi. Gli ultimi due, D’Amato e Tedeschi, sono stati indicati rispettivamente mandante-organizzatore e organizzatore. Da deceduti il loro nome è stato scritto nell’avviso di fine indagine dove scientifica il concorso con gli esecutori, cioè i Nar già condannati: Giusva Fioravanti, Francesca Mambro, Luigi Ciavardini e Gilberto Cavallini, di cui i primi tre in via definitiva e l’ultimo in primo grado dopo la sentenza all’ergastolo di gennaio. Quest’ultimo, Cavallini, sei ore e mezza prima di ricevere il nono ergastolo della sua vita ha così dichiarato: “Di quello che non ho fatto non mi posso pentire. Dico anche a nome dei miei compagni di gruppo che non abbiamo da chiedere perdono a nessuno per quanto successo il 2 agosto 1980. Non siamo noi che dobbiamo abbassare gli occhi a Bologna”. Eppure, Cavallini questa volta ha dovuto rispondere di una Strage che ha fatto 85 morti e oltre 200 feriti. Chi gli è stato vicino, nel corso di un processo durato due anni, quaranta udienze e oltre 50 testimoni, ha confidato che in realtà Cavallini dava la sua condanna quasi per scontata. Eppure in aula, davanti alla Corte d’Assise che alla fine lo scorso 9 gennaio ha stabilito che è lui il “quarto uomo” responsabile dell’attentato più cruento della storia del dopoguerra italiano, non ha mai abbassato lo sguardo.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…