La guida ai migliori film in programmazione pomeridiana mercoledì 29 luglio 2020. Una ricca offerta per tutti i gusti sui canali in chiaro. Ecco quali sono i nostri consigli.
Tanti i film e documentari in onda nel pomeriggio di mercoledì 29 luglio 2020. Per aiutarvi a scegliere cosa vedere, ecco quali sono secondo noi i titoli da non perdere e i film che consigliamo per divertirsi ed emozionarsi rimanendo a casa.
Alle ore 14.00 sul canale RaiMovie andrà in onda il film L’ultima carovana, diretto da Delmer Daves nel 1956 e interpretato da Richard Widmark. La trama prende il via dall’arresto di “Comanche” Todd, accusato dell’omicidio di tre fratelli dello sceriffo Bull Harper (l’uomo che lo cattura). I due viaggiano in una carovana guidata dal colonnello Normand, ma l’atteggiamento brutale di Harper nei confronti di Todd provoca attrito con alcuni membri della carovana. Ma quando lo sceriffo picchia un ragazzo che aveva dato a Todd una pipa da fumare, Todd approfitta della distrazione per ucciderlo con un’ascia. Saranno poi gli Apache uccidere i restanti passeggeri della carovana durante la notte. A salvarsi solo Todd, sopravvissuto miracolosamente, e alcuni ragazzi che si erano allontanati dal campo per una nuotata. Spetterà a Todd condurre i sopravvissuti in salvo dagli Apache, che hanno giurato vendetta verso l’oppressore bianco.
Andrà in onda alle ore 19.25 sul canale RaiMovie il film La sedia della felicità, commedia del 2013 diretta da Carlo Mazzacurati ed interpretata da Valerio Mastandrea, Isabella Ragonese, Milena Vukotic e con la partecipazione di Giuseppe Battiston e Katia Ricciarelliè È stato l’ultimo film di Mazzacurati, ma è anche uno dei suoi più belli, poco convenzionale per il cinema italiano e invece più vicino alla sensibilità di quello spagnolo o francese. Nel film si racconta di tre personaggi mossi unicamente dall’avidità, dal desiderio di mettere le mani sulla fortuna che una vecchia in punto di morte ha rivelato nascondersi in una sedia. Le sedie però in sono 7, identiche, tutte vendute ad un’asta a persone diverse. I tre protagonisti partono quindi alla ricerca di quella contenente la fortuna. Il regista, per la scrittura del film, ha preso spunto dal romanzo russo Le dodici sedie di Il’ja Arnol’dovič Il’f e Evgenij Petrovič Petrov, già portato precedentemente al cinema da Nicolas Gessner e Luciano Lucignani con il film Una su 13, interpretato da Vittorio Gassman nel 1969, e da Mel Brooks, con il titolo italiano de Il mistero delle dodici sedie l’anno successivo.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…