Anniversario strage Gioia Tauro, Mattarella: “La lotta all’illegalità continui”

Nel ricordare le vittime della strage di Goia Tauro nel suo 50esimo anniversario, Segio Mattarella richiama l’attenzione sulla lotta all’illegalità.

Sergio Mattarella – Presidente della Repubblica Italiana

La lotta all’illegalità e alla violenza non si ferma nemmeno oggi, quando l’Italia intera ricorda la strage di Gioia Tauro, giunta al suo 50esimo anniversario. Nel 1970 un ordigno collocato sulla linea ferroviaria esplose provocando il deragliamento del treno Palermo-Torino e la morte di sei persone. Molti inoltre i passeggeri feriti, alcuni anche gravemente.

E’ il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a ricordare le vittime dedicando loro parole cariche d’emozione. “La lezione” di Gioia Tauro “ci dice che non si deve mai abbassare la guardia di fronte alla criminalità, all’illegalità, alle intimidazioni che puntano a lacerare il tessuto di coesione civile su cui poggiano libertà e democrazia”. Questo il commento del Presidente della Repubblica, che ha richiamato l’attenzione sulla necessità di proseguire con forza la lotta contro la violenza criminale. Poi il pensiero del Presidente va alle famiglie che in quel maledetto 22 luglio 1970 hanno perso un loro caro. Sono loro che, come dice Mattarella, hanno pagato “il prezzo più alto alla brutalità del terrore e dell’eversione”. Al ricordo e al dolore del Presidente si aggiungono quelli di tutta l’Italia, in un momento di commossa commemorazione.

Leggi anche –> Luigi Di Maio: “Conte a capo M5s? Sarei felice se si iscrivesse”

Leggi anche –> No allo sbarco dei migranti, Salvini rischia un altro processo

L’importanza della memoria

Per il Presidente della Repubblica “fare memoria è opera preziosa di civiltà e richiama tutti a un gravoso e irrinunciabile esercizio di responsabilità”. Il ricordo è dunque una pratica che richiede impegno continuo, soprattutto rispetto alle pagine più buie della nostra storia, da cui ancora molto c’è da imparare.

“La strage di Gioia Tauro seguì di pochi mesi quella di piazza
Fontana a Milano. La strategia della tensione e l’attacco eversivo alla Repubblica si stavano dispiegando, lasciando una scia di sangue che mai potrà essere cancellata o dimenticata” – dice Mattarella. Il Presidente conclude il suo comunicato con un plauso a tutti gli italiani: “L’unità del popolo italiano intorno ai valori democratici della Costituzione è stata capace di respingere l’aggressione, di tagliare i legami di complicità, di bandire la violenza come mezzo di lotta politica”.

Beatrice Balbinot

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago