In discussione l’intero impianto del Recovery Fund

Voto di sfiducia per il Recovery Fund da parte del premier olandese, Mark Rutte. È in gioco la tenuta dell’intero progetto europeo.

Sono stati avviati tre giorni di vertice al fine di risolvere la contrapposizione tra Paesi che dovrebbero usufruire del Recovery Fund, tra cui l’Italia, e Paesi che remano contro questa decisione, tra cui l’Olanda. Effettivamente, uno dei progetti più importanti e trasformativi lanciato dall’Europa negli ultimi vent’anni è proprio il Recovery Fund. Eppure, quest’ultimo sta diventando sempre più motivo di scontro tra Italia e Olanda, ma non solo. L’intransigenza del premier olandese, Mark Rutte, è in realtà molto più di un voto di sfiducia sulle credenziali riformiste dell’Italia. Un voto di sfiducia, quello del premier olandese, alimentato maggiormente a causa della presenza dell’Italia al Consiglio Europeo senza un piano economico.

Eppure, nel mirino di Mark Rutte, non c’è solo l’Italia, bensì anche l’asse franco-tedesco. Francia e Germania sarebbero difatti, secondo il premier olandese, i due artefici di un piano di salvataggio dell’Europa che aprirebbe a veri e propri cambiamenti strutturali del processo di integrazione tramite un’emissione congiunta di debito sotto il controllo della Commissione Europea e un aumento delle risorse per finanziare il rimborso di tasse quali: digital tax, carbon tax e una tassa sulla plastica non riciclabile. Ma, più in generale, per l’Olanda sussiste il problema del trasferimento di risorse dai Paesi del Nord a quelli del Sud. Da qui nasce l’intransigenza di Rutte, nonché la sua volontà di avere il diritto di veto ad ogni costo circa i piani di spesa nazionali. Un’irremovibilità, quella del premier olandese, dettata soprattutto dal rifiuto verso quell’idea di Europa più integrata e più comunitaria che, in un caso drammatico come è la pandemia, trasferisce le risorse europee tra Paesi.

L’Italia è ora tra due fuochi: da una parte l’appoggio di Francia e Germania, nonché la coalizione con la Spagna; dall’altra l’Olanda, e più in generale i Paesi del Nord, con una fortissima tradizione di cultura politica e diplomatica alle spalle.

Roberta Foglia

Recent Posts

Noleggio vs leasing se sei un privato: quale conviene?

Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…

4 mesi ago

Investire nel mattone a Palermo: compravendita e locazione di immobili

Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…

4 mesi ago

Calciomercato: il Torino vuole alzare l’asticella a gennaio

Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…

6 mesi ago

La Serie A torna a far gola: due attaccanti vogliono tornare

Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…

6 mesi ago

Luce e gas, la classifica di Altroconsumo: quali aziende garantiscono il miglior servizio

Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…

6 mesi ago

Il Paradiso delle Signore anticipazioni, crisi tra Adelaide e Marcello: la scelta della Contessa

Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…

6 mesi ago