Vaticano, Istruzione parroci: via tariffari Messe, incarichi anche a non battezzati
Vaticano, Istruzione parroci: via tariffari Messe, incarichi anche a non battezzati. Nozze e funerali celebrati da laici in casi eccezionali
La Congregazione per il Clero ha ridisegnato ruoli e configurazioni delle parrocchie nell’Istruzione ai parroci. A quanto pare, potranno collaborare col parroco anche persone non battezzate. “Oltre alla collaborazione occasionale, che ogni persona di buona volontà (anche i non battezzati) può offrire alle attività quotidiane della parrocchia, esistono alcuni incarichi stabili, in base ai quali i fedeli accolgono la responsabilità per un certo tempo di un servizio all’interno della comunità parrocchiale“, si legge nel documento del Vaticano. “Si può pensare, ad esempio a catechisti, ministranti, educatori che operano in gruppi e associazioni, agli operatori della carità e a quelli che si dedicano ai diversi tipi di consultorio o centro di ascolto, a coloro che visitano i malati“.
Novità anche per i tariffari delle Messe. Per Messa e sacramenti non può esserci “un prezzo da pagare”, non si può “dare l’impressione che la celebrazione dei
sacramenti, soprattutto la Santissima Eucaristia, e le altre azioni ministeriali possano essere soggette a tariffari“. Nel documento si legge ancora che il parroco è tenuto a ” formare i fedeli, affinché ogni membro della comunità si senta responsabilmente e direttamente coinvolto nel sovvenire ai bisogni della Chiesa, attraverso le diverse forme
di aiuto e di solidarietà”. La Congregazione per il Clero sottolinea che “la suddetta sensibilizzazione potrà procedere tanto più efficacemente quanto più i presbiteri da
parte loro offriranno esempi ‘virtuosi’ nell’uso del denaro”.
E infine per nozze e funerali, data la carenza di sacerdoti, potranno, in via del tutto eccezionale, celebrare i laici. “Il Vescovo, a suo prudente giudizio, potrà affidare ufficialmente alcuni incarichi ai diaconi, alle persone consacrate e ai fedeli laici, sotto la guida e la responsabilità del parroco“, prosegue il documento. Tuttavia, “non potranno invece in alcun caso tenere l’omelia durante la celebrazione dell’Eucaristia. Dove mancano sacerdoti e diaconi, il Vescovo diocesano, previo il voto favorevole della Conferenza Episcopale e ottenuta la licenza dalla Santa Sede, può delegare dei laici perché assistano ai matrimoni“.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…