Coffee in White Cup Top View Isolated on White Background.
Esistono molte persone che preferiscono gustare il caffè, anche il primo della giornata, esclusivamente amaro. Ma al di là del gusto personale, in realtà tale scelta può essere dettata da alcuni disturbi della personalità. Vediamo insieme quali…
Photo by – Stock Adobe
Sovente possiamo notare al bar o durante il periodo di vacanza, che esistono molte persone che non amano zuccherare il proprio caffè, nemmeno il primo della giornata. Certo, è anche questione di abitudine e in molti lo fanno perché a dieta, altre invece perché amano degustare la bevanda nella sua interezza.
Ma in realtà molte hanno optato per tale scelta in maniera del tutto inconscia, poiché affette da alcuni disturbi strettamente legati alla personalità. A rilevarlo è stata un’appassionante ricerca condotta nell’Università di Innsbruck che ha constato una reale connessione, assolutamente inaspettata, tra il caffè amaro e i disturbi mentali, alcuni dei quali davvero gravi e preoccupanti, che possono sfociare in atti violenti e vandalici.
E’ doveroso sottolineare che i ricercatori nel compierla hanno analizzato nel dettaglio sia le personalità che i gusti alimentari di 1000 persone di età media di 35 anni. Un campione in realtà non eccessivamente elevato e che forse potrebbe tendere a generalizzare un po’ troppo la situazione.
Photo by – Stock Adobe
Ai famosi 1000 è stato chiesto in primis di esprimere una preferenza sui cibi e sulle bevande proposte, che spaziavano fino coprire tutta la gamma del gusto. Il caffè era ovviamente fra questi! In secondo momento sono state poi tutte sottoposte a un accurato test della personalità, che includeva anche domande volte a studiare la presenza di tratti comportamentali che appartengono alla cosiddetta triade oscura, composta dal narcisismo, dal machiavellismo e dalla psicopatia. Tale termine – è bene sottolinearlo- è molto utilizzato durante i loro studi dagli psicologi e dagli psichiatri.
Ma che cosa hanno scoperto di più? In pratica chi beve caffè amaro può essere aperto dal punto di vista mentale, stabile dal punto di vista emotivo, estroverso e piuttosto coscienzioso. E qui non c’è per tanto da preoccuparsi! Ma si è anche rivelato che vi è una reale correlazione tra la preferenza del caffè completamente amaro e la psicopatia, in particolare verso il sadismo, il narcisismo e l’aggressività.
Tuttavia c’è anche da rivelare che il già nominato studio effettuato dal team di scienziati dell’Università di Innsbruck ha messo in relazione non solo persone che prediligono il caffè amaro, ma anche altri cibi dal sapore amarognolo, come – per esempio – il radicchio, la rucola e i ravanelli.
Nel mondo dell’automobilismo durante il corso di questi anni sono state introdotte una serie di…
Chi vuole effettuare compravendita e locazione di immobili nella città di Palermo deve, per prima…
Il Torino di mister Vanoli è partito molto bene in Serie A e, nonostante le…
Dai fasti degli anni '90 e dei primi 2000 sembra passata un'eternità. Ormai da più…
Quali sono le aziende che garantiscono il miglior servizio per la luce e il gas…
Anticipazioni sulle prossime puntate della soap di Rai Uno Il Paradiso delle Signore 9: crisi…